/ Eventi

Eventi | 30 gennaio 2019, 20:02

“Storie di Carta” in mostra alla biblioteca del Consiglio regionale

Inaugurata la mostra “Le copertine magnifiche della cartiera Souchon di Fossano”

“Storie di Carta” in mostra alla biblioteca del Consiglio regionale

Storie di carta che hanno scritto e disegnato anche pagine di industria artistica di importanza nazionale oltre che locale. Con queste premesse, mercoledì 30 gennaio alla Biblioteca della Regione Piemonte è stata inaugurata la mostra “Le copertine magnifiche della cartiera Souchon di Fossano”.

L’evento è promosso dall’Assemblea legislativa piemontese insieme all’associazione culturale “Il Ragno” di Fossano, artefice del recupero della memoria storica del patrimonio industriale e grafico della famosa Cartiera Souchon di Fossano, che ha cessato la centenaria attività negli anni Settanta.

La mostra, alla cui presentazione è intervenuto il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti, si ispira al volume “Storie di carta” di Giovanni Cornaglia, cultore di storia locale.

“Della cartiera Souchon di Fossano ricordo soprattutto quei quaderni dalle copertine illustrate. Sarà perché la carta non andava sprecata e anche quando, dei quaderni, pinzati e illustrati, ne rimaneva una mezza pagina non scritta, veniva utilizzata, me ne passarono molti fra le mani” ha ricordato Boeti.

“È stata la fabbrica più longeva e più importante di Fossano. Ha superato i cinquecento anni di vita e al suo apogeo, alla fine dell’Ottocento, contava più di 200 lavoratori. Ma ad appena quarant’anni anni dalla chiusura, la Cartiera sembra caduta in una sorta di damnatio memoriae: un oblio contro il quale fanno muta resistenza soltanto i vecchi fabbricati, poderoso ancorché un po’ malandato baluardo che si erge sulla scarpata di Stura” ha sottolineato Cornaglia.

La mostra è composta da una collezione di copertine di quaderni scelte tra quelle appartenenti al ciclo del fiabesco e dei mondi fatati: sarà visitabile (ingresso gratuito) a Torino presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (via Confidenza 14), dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12, 30 e dalle 14 alle 16, il venerdì solamente dalle 9 alle 12,30.

Giovedì 7 febbraio alle ore 17,30, presso il “Polo del ‘900” è invece prevista la presentazione  del sopracitato volume di Cornaglia, “Storie di carta”, un racconto dell’avventura dei celebri quaderni illustrati della Cartiera, che costituiscono con le loro immagini, relative ai più svariati argomenti scientifici, etici e politici del tempo, uno spaccato interessante della cultura italiana degli anni Trenta.

Riscoprire l’intera vicenda della Cartiera Souchon è un tassello importantissimo nel cammino del riconoscimento istituzionale di quelle che Anna Mantini, presidente de “Il Ragno” ha definito “pagine di una economia reale che portava cultura e benessere alle comunità locali confermando il ruolo del Piemonte nel suo insieme nella storia d’Italia”.

Alla presentazioni hanno partecipato anche la consigliera Gianna Gancia, i consiglieri Paolo Allemano e Benito Sinatora, oltre al Garante dei detenuti, Bruno Mellano.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium