/ Eventi

Eventi | 15 febbraio 2019, 17:30

Tempo di Carnevale: ecco tutti gli appuntamenti del Pinerolese (e non solo)

Da Luserna San Giovanni a Villafranca Piemonte passando per Vigone, non c'è che l'imbarazzo della scelta per chi vuole festeggia il periodo degli scherzi e dei coriandoli

Tempo di Carnevale: ecco tutti gli appuntamenti del Pinerolese (e non solo)

Le norme stringenti da qualche anno a questa parte ha ridotto le tradizionali sfilate di carri allegorici nel Pinerolese, ma ci sono paesi che non rinunciano a festeggiare il Carnevale anche “da fermi”, come succede a Luserna San Giovanni, sotto la regia della pro loco.

Il ritrovo è in piazza Partigiani alle 14,30 di sabato 16, con gonfiabili per i bimbi e presentazione del carro di Luserna, realizzato dall’associazione “Gli Amici del Pellice”. Alle 16 verrà premiata la maschera più originale e seguirà una merenda. La sera alle 20, alla bocciofila, si terrà la cena di Carnevale e l’investitura delle maschere locali Gianduiotto e Caramella.

A Villafranca Piemonte, invece, Comune e Pro loco non rinunciano alla sfilata, spostandola dal pomeriggio alla sera alle 20,30, la partenza dei 14 carri con le maschere locali Pescadur e Pescadoira è fissata al Polivalente di via Brigata Alpina Taurinense e l’arrivo alla chiesa dei Cappuccini. La sfilata sarà accompagnata dalla possibilità di pranzare dalle 16 alle 24 al Palazzetto, mentre dalla sera alla notte ci sarà animazione musicale sotto l’Ala comunale.

Domenica 17 a Vigone si terrà il tradizionale Carnevale dei bambini, con ritrovo alle 15 in piazza Clemente Corte, di lì partirà il corteo a piedi, accompagnato da piccoli carri allegorici su cui i più piccoli potranno salire, e dalle maschere locali il Cunt Rugnun e la Bela Isidora, l’arrivo è in piazza Cardinal Boetto.

Tempo di Carnevale anche a Nichelino con un pomeriggio di festa per i bimbi sabato 16, con la presentazione del carro di Nichelino e Stupinigi in piazza Di Vittorio, mentre domenica alle 14,30, da via Occelli, partirà la sfilata allegorica con le maschere locali Monsù Panaté e Madama Farina, l’arrivo è in piazza Polesani nel Mondo.


Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium