Fino al 5 marzo, presso la Spazio Math 12 (via Silvio Pellico 12, Torino), arte e artigianato viaggiano di pari passo in un’esposizione che propone anche eventi e workshop.
Diversi artigiani di San Salvario, e non solo, espongono le proprie creazioni. Un caleidoscopio di creatività dai colori, i materiali (con una particolare predilezione per la carta) e le forme differenti. Dai gioielli di carta a la legatoria moderna, dalla moda autoprodotta alle borsette della nonna debitamente rivisitate, dalle piccole meraviglie realizzate in vetro alle collane di pietra e metallo, e poi ancora i collage che rappresentato Torino e le opere di marmo in grado di raccontare cultura pop e realtà giornaliera, dall’iconico Freddie Mercury passando per Massimo Troisi fino all’uomo sconosciuto che vive in strada.
Durante il periodo dell’esposizione verranno realizzati diversi workshop e avranno luogo interessanti eventi. In particolare, venerdì 22 febbraio, alle ore 21, si terrà uno spettacolo di poesie messe in musica: "Canzoni della Rayra". Gli scritti, che il fu Renato Bordone realizzò durante la sua giovinezza, verranno presentati al pubblico, grazie all’impegno e alla voce di Bianca Maria Bordone, la figlia. Un modo per dare risalto a ciò che è sconosciuto ai più, ossia il lato romantico dello storico medievale, ordinario presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, venuto a mancare nel 2011. Accanto a Bianca Maria ci sarà la chitarra di Giovanni Acchiardi. E ad accompagnare ogni testo ci penserà Mauro Fissore, il maestro della carta, con le sue piccole scenografie teatrali luminose. Una diversa per ogni canzone. Due progetti nati separatamente e in grado di realizzarsi in maniera autonoma, ma anche capaci di sposarsi alla meraviglia, aumentando reciprocamente il proprio valore.
L’esposizione “Robe da Math” sarà aperta fino al 5 marzo, con i seguenti orari: da martedì a venerdì, dalle ore 15 alle 19:30; sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19. Tutte le informazioni circa i workshop e gli eventi in programma sono disponibili sul sito ufficiale dello spazio: www.math12.it.