/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 febbraio 2019, 19:35

Ilotte (Camera di Commercio di Torino): "Senza aziende non c'è legalità. Guardate i Murazzi o San Salvario"

Negativi i dati di natimortalità delle imprese nel corso del 2018. "Un dato su cui riflettere, anche per una questione di presidio del territorio. E sempre meno giovani vogliono fare impresa"

Ilotte (Camera di Commercio di Torino): "Senza aziende non c'è legalità. Guardate i Murazzi o San Salvario"

Il tessuto produttivo soffre ancora. E rispetto all'anno scorso il calo di imprese attive a Torino e provincia è doppio: si contano infatti 1551 aziende in meno, con una sopravvivenza di solo un'azienda su due nell'arco di cinque anni, quando si tratta di imprese individuali e un dato medio di poco superiore a 6 casi su 10. E una composizione dello stock che al 95,5% conta micro imprese (con le medie e le grandi che faticano ad arrivare all'1%).

"È un problema economico - dice il presidente della Camera di Commercio, Vincenzo Ilotte - ma anche di legalità, visto che la presenza di imprese e in particolare di negozi rappresenta un presidio sul territorio. Basti pensare cosa è successo, in positivo, a San Salvario e al contrario ai Murazzi. E desta preoccupazione anche il fatto che sono proprio i giovani a non dimostrare voglia di scommettere sull'impresa, dunque sul futuro".

A essere particolarmente fragili sono le imprese turistiche, che sopravvivono dopo cinque anni solo nel 13,5% dei casi. Male anche commercio, agricoltura, industria e costruzioni, mentre le uniche che sembrano tenere la posizione sono servizi alla persona, servizi alle imprese e appunto turismo, ma con un forte turnover.

Unico segno più, quello delle imprese straniere, che sono cresciute nel 2018 del 3,22% mentre sono calate, oltre a quelle giovanili, anche quelle femminili (in aumento invece nel 2017) e quelle artigiane.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium