/ Eventi

Eventi | 28 febbraio 2019, 10:48

Sabato e domenica "Mettiamoci le Tette" in campo contro il cancro al seno: a Torino sportello informativo sul gene "Angelina Jolie"

Nei due giorni della manifestazione, dalle ore 10 alle 18, sarà allestito un gazebo in piazza San Carlo per illustrare le attività a supporto delle donne operate di tumore mammario e dei loro familiari

Sabato e domenica "Mettiamoci le Tette" in campo contro il cancro al seno: a Torino sportello informativo sul gene "Angelina Jolie"

Doppio appuntamento nel weekend per Mettiamoci le Tette, la onlus torinese nata l’anno scorso per sostenere le donne malate di tumore e le loro famiglie. 

Sabato 2 e domenica 3 marzo, soci e simpatizzanti scenderanno in strada per partecipare a “Just The Woman I Am”, l’evento di sport e benessere a sostegno della ricerca universitaria contro il cancro. 

Nei due giorni della manifestazione, dalle ore 10 alle 18, Mettiamoci le Tette allestirà un gazebo in piazza San Carlo dove illustrerà le sue attività a supporto delle donne operate di tumore mammario e dei loro familiari, grazie al progetto caregivers gestito dalla dottoressa Giorgia Bartolini. Qui il dottor Mauro Drogo, specialista in radiodiagnostica senologica, la dottoressa Carla Gilardi, radiologa esperta nella diagnostica tumorale mammaria e la dottoressa Chiara Perono, ginecologa, effettueranno consulenze gratuite per tutte le donne.

In occasione dell'evento la dottoressa oncologa Elisa Artusio inaugurerà inoltre lo sportello informativo sulla mutazione genetica BRCA che sarà attivato presso la sede della onlus, in via Silvio Pellico 19. 

I geni BRCA hanno la funzione di produrre proteine che concorrono a riparare i difetti cellulari che sono alla base della formazione di tumori. Le ricerche dimostrano che alcune donne sono predisposte a una mutazione ereditaria di questi geni, e che perciò hanno un rischio elevatissimo di sviluppare un cancro ovarico o della mammella.

Sulla scorta del caso eclatante che ha indotto l’attrice Angelina Jolie a farsi asportare prima il seno e poi le ovaie, la onlus Mettiamoci le Tette ha deciso di attivare un punto informativo a disposizione di tutte le donne. “Circa il 5-10% dei tumori mammari - commenta Elisa Artusi - e il 10-20% dei tumori ovarici hanno una predisposizione ereditaria e di questi oltre il 50% sono dovuti alle mutazioni dei geni BRCA1 e 2".

"Sebbene i tumori ereditari della mammella e dell’ovaio - spiega - rappresentino solo una piccola percentuale di queste patologie, la loro precoce identificazione e una corretta gestione sono fondamentali".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium