/ Attualità

Attualità | 01 marzo 2019, 19:33

Inaugurata la Casa della Salute dei Bambini e Ragazzi: prevenzione e riabilitazione per i più giovani

La struttura Asl di via Gorizia è anche dotata di un'ausilioteca, che indirizza le famiglie verso i servizi più adatti

Inaugurata la Casa della Salute dei Bambini e Ragazzi: prevenzione e riabilitazione per i più giovani

Animali della giungla raffigurati sulle pareti, tante stanze e percorsi tematici differenziati, giochi e libri che si affiancano alla strumentazione medica. Così la nuova Casa della Salute dei Bambini e Ragazzi, inaugurata oggi in via Gorizia 112/a, si prepara ad accogliere i suoi futuri piccoli pazienti.

Il presidio sanitario, che prende il posto dell'ex centro di salute mentale dell'Asl, sarà dedicato, da un lato, alle attività di promozione e prevenzione, dall'altro agli interventi riabilitativi specialistici per l'età della pre-adolescenza e adolescenza.

L'edificio si estende su circa 700 mq. Per accogliere la Casa, sono state effettuate alcune modifiche impiantistiche e strutturali, per un importo di circa 300 mila euro. 
"Abbiamo bisogno di una rete sanitaria che integri i servizi territoriali con al centro il bambino", ha dichiarato al taglio del nastro il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. "Questa struttura è un segnale di grande modernità e presa in cura dei bisogni dei cittadini, integrata con l'ospedale".

La Casa si articola in un'area di accoglienza - con sala d'attesa e punto informativo -, una zona adibita al recupero funzionale (palestra per la psicomotricità, studi di logopedia, fisioterapia) e un'ultima riservata ai servizi integrati (ambulatorio infermieristico e altri studi medici).

L’area verde esterna sarà inoltre attrezzata con percorsi sensoriali e aree giochi per le attività ludico-riabilitative.

Il progetto dell'Asl rientra in un'ottica di maggior attenzione verso l’età evolutiva: un'urgenza dettata soprattutto dall'incremento nell'insorgenza di disagi e disturbi psicofisici tra i giovanissimi. Mutando l'esperienza dei consultori, si è voluto quindi creare in primis un luogo di accoglienza e orientamento, fornendo il giusto sostegno alla genitorialità, alla promozione dell'esercizio fisico e dei corretti stili di vita.

L'organizzazione delle attività vedrà una collaborazione attiva tra specialisti e pediatri di libera scelta.

Spicca, come novità assoluta nella struttura, l'ausilioteca, che indirizza le famiglie verso la scelta dei servizi più adatti ai loro bisogni: "Si tratta di un servizio unico, non mi risulta ne esistano di analoghi nella Regione", ha commentato soddisfatto il direttore generale di Asl Città di Torino Valerio Fabio Alberti.

"Creando questa nuova Casa della Salute - ha aggiunto l'assessore regionale alla sanità Antonio Saitta - è stato individuato l'obiettivo specifico dell'Asl unica per favorire l'assistenza territoriale. È un modo per seguire in toto il paziente, senza rotture nel percorso di cura".

La Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi vuole rappresentare un punto di riferimento per le famiglie e gli istituti scolastici, con la funzione di ascolto e orientamento delle diverse problematiche tipiche dell'età evolutiva. Sarà orientata allo sviluppo di programmi di promozione della salute e all'intercettazione precoce del disagio.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium