/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 marzo 2019, 16:10

Nuova Ztl a Torino, Ascom e Confesercenti rompono con la Città: "Danno per imprenditori e cittadini"

"Lunedì - annuncia il presidente coordinamento delle associazioni di via del centro Fulvio Griffa - si riunirà la seduta plenaria per decidere quale forma di protesta porteremo avanti"

Nuova Ztl a Torino, Ascom e Confesercenti rompono con la Città: "Danno per imprenditori e cittadini"

Rotte completamente le trattative sulla nuova Ztl tra commercianti e Città di Torino. Ad annunciarlo in maniera congiunta, dopo l'incontro che si è svolto questa mattina negli uffici di piazza San Giovanni con l'assessore comunale ai Trasporti Maria Lapietra, sono Ascom Torino e Confesercenti. 

Nel faccia a faccia l'assessore ha ribadito i punti chiavi della nuova Ztl, che prevede l'ampliamento di orario fino alle 19.30, con la possibilità di entrare in qualsiasi momento dietro l'"obbligo" di pagare due ore di sosta. 

"Non siamo disposti - commentano i presidenti di Ascom Torino e Confesercenti, Maria Luisa Coppa e Giancarlo Banchieri - a prestarci all’ormai stucchevole giochetto di una disponibilità del tutto formale a fronte di decisioni che vengono prese a danno degli imprenditori e dei cittadini”.

Ed i commercianti sono di nuovo pronti a salire sulle barricate contro il provvedimento, come già accaduto negli scorsi mesi con manifestazioni davanti al Comune, locandine affisse sulle vetrine e una raccolta firme per dire no all'ampliamento con  8.300 adesioni. "Lunedì - spiega il presidente del coordinamento delle associazioni di via del centro Fulvio Griffa - si riunirà la seduta plenaria per decidere quale forma di protesta porteremo avanti".

Un primo atto in attesa di un faccia a faccia tra negozianti, residenti e Città sulla nuova Ztl, previsto giovedì 14 marzo alle 20.30 al Centro Pannunzio. "Abbiamo organizzato - spiega il vice-direttore dell'istituto culturale Anna Ricotti - un dibattito aperto, al quale sicuramente parteciperanno Ascom Torino e Confesercenti: speriamo che gli assessori ai Trasporti e Commercio Maria Lapietra e Alberto Sacco colgano l'importanza dell'invito e vengano a confrontarsi".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium