Lunedì 25 e martedì 26 marzo si terrà a Torino la seconda edizione del Premio Gelato Giovani, il concorso nazionale di Gelateria riservato agli studenti degli ultimi due anni delle scuole di settore (istituti alberghieri e professionali), ideato e organizzato dall’Associazione Pièce, che raggruppa professionisti da anni impegnati nella promozione e formazione dei giovani. La direzione tecnica è affidata ad Alberto Marchetti e Alessandro Racca.
L’intera manifestazione si svolgerà negli ampi spazi dell’Istituto “G. Colombatto” di Torino, proprio per rimarcare la centralità della scuola come luogo di formazione e di incontro fra generazioni ed esperienze, di trasmissione di saperi e motivazioni.
Come è ormai consuetudine, il Premio si svolge nel corso di due giornate: la prima prevede la gara e alcuni momenti di approfondimento destinati principalmente ai partecipanti e agli insegnanti accompagnatori. Il giorno successivo propone due appuntamenti: al mattino, l’annuncio e premiazione dei vincitori; nel pomeriggio il Premio si conclude con una Masterclass gratuita e aperta al pubblico.
Lo scopo è stimolare e sostenere la formazione giovanile, dare opportunità di confronto e crescita, assicurare ogni anno un appuntamento importante creando un'alternanza fra concorsi nazionali dedicati ai settori principali del dolciario: Cioccolateria, Pasticceria e, appunto, Gelateria.
Stellare, come sempre, la giuria, che sarà composta da professionisti pluripremiati come Luca Bernardini e Gianfrancesco Cutelli e da ben tre campioni del mondo: Antonio Capuano, Carmela Moffa e Filippo Novelli.
Martino Liuzzi, esperto e studioso del settore, condurrà momenti di approfondimento scientifico e culturale.
Ad Alfio Tarateta, padre nobile della gelateria torinese e italiana, la presidenza onoraria.
Altrettanto “galattica” la Masterclass, che si terrà martedì pomeriggio: tre atti a quattro mani i cui protagonisti saranno Carmela Moffa & Antonio Capuano, Alberto Marchetti & Roberto Lobrano, Luca Bernardini & Alessandro Racca. Moderatore e disturbatore tecnico sarà Filippo Novelli.
L'organizzazione del Premio, che ha il patrocinio di Ampi, FIC e Coppa del Mondo del Gelato, è resa possibile dal sostegno di aziende e organizzazioni ben consapevoli che incoraggiare il talento e il lavoro dei giovani significa sostenere il futuro del settore.