/ Attualità

Attualità | 18 marzo 2019, 10:30

Torino celebra il 158° dell'Unità d'Italia che la vide prima Capitale

Decine le persone riunite in piazza Castello questa mattina per ricordare l'importante anniversario. A rappresentare la Città il vicesindaco Guido Montanari

Torino celebra il 158° dell'Unità d'Italia che la vide prima Capitale

Oggi Torino celebra il 158° l'Unità d'Italia. Il 17 marzo 1861, dopo la guerra risorgimentale combattuta dal Regno di Sardegna per l'unificazione, la legge n.4671 stabilì che il re Vittorio Emanuele II assumesse per sé e i suoi successori il titolo di Re d’Italia. Prima capitale Torino, che mantenne il ruolo fino al 1865, per poi passarlo a Firenze ed infine Roma. 

Decine le persone riunite in piazza Castello questa mattina per ricordare l'importante anniversario. A rappresentare la Città il vicesindaco Guido Montanari. "La parola unità - ha spiegato - si deve coniugare con pluralità e diversità".

"Le incertezze - ha aggiunto l'assessore all'urbanistica - legate al dramma della carenza di occupazione, le politiche di una giusta inclusione degli stranieri che giungono nelle nostre città e la sicurezza sono gli obiettivi che restano i collanti di quella unità prefigurata nel 1861".

"Obiettivi - ha aggiunto Montanari - che devono essere perseguiti dagli amministratori centrali e locali e non possono essere cancellati da progetti di autonomia regionale, che non sono attentamente calibrati e rischiano di mettere in discussione l'unità stessa".

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium