/ Attualità

Attualità | 10 aprile 2019, 09:44

"Non ero mai stato in un museo prima": gli anziani delle periferie incontrano il piacere della cultura

Oltre 4000 visite per la prima edizione del progetto "Il Quartiere al Museo", realizzato dalla Rete delle Case del Quartiere con Abbonamento Musei e il sostegno della Compagnia di San Paolo. E quest'anno si replica, con l'aggiunta delle Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese

"Non ero mai stato in un museo prima": gli anziani delle periferie incontrano il piacere della cultura

Oltre 4 mila ingressi su 955 tessere distribuite: sono questi i numeri del progetto “Il Quartiere al Museo”, partito un anno fa grazie alla collaborazione tra la Rete delle Case del Quartiere e l’associazione Abbonamento Musei con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Un risultato vincente, che testimonia la forza dell’inclusione sociale declinata in una cultura diffusa anche tra le fasce meno abbienti e meno istruite, come gli anziani delle periferie.

Nel marzo 2018 gli attori del progetto hanno selezionato circa mille persone over 60 che non possedessero l’abbonamento da almeno due anni. “I musei possono cambiare le relazioni tra le persone?”: è questa la domanda da cui ha preso piede l’iniziativa, coinvolgendo uomini e donne tra i 69 e i 73 anni residenti attorno alla Casa di Quartiere Vallette, la Casa nel Parco di Mirafiori Sud, Hub Cecchi Point ad Aurora, Più SpazioQuattro di San Donato e i Bagni Pubblici di via Agliè in Barriera di Milano.

Tantissime le visite gratuite organizzate all’interno dei poli museali inclusi nella tessera, guidate dai diversi “attivatori” (persone pimpanti e motivate) scelti all’interno di ogni comitiva. E quest’anno si continua, con un piccolo contributo di 20 euro e l’estensione del progetto anche alla Biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese.

Siamo usciti dai nostri tradizionali ambiti di lavoro”, ha dichiarato Simona Ricci, direttore di Abbonamento Musei, “per andare incontro a un pubblico nuovo, davvero entusiasta. Uno strumento utile per favorire la partecipazione culturale e l’inclusione sociale”.

I nostri frequentatori – ha spiegato Erika Mattarella, coordinatrice della Rete delle Case del Quartieresono tendenzialmente adulti e famiglie. Qui siamo riusciti a coinvolgere gli anziani, accrescendo l’età media e arricchendo lo scambio generazionale”.

Fondamentale il sostegno di Compagnia di San Paolo all’interno del progetto Open: “La partecipazione culturale – ha ricordato Matteo Bagnascoporta di certo a un miglioramento della qualità di vita nel segno del benessere. Dobbiamo metterci sempre nei panni degli individui coinvolti, pensando alle diverse esigenze di chi va a visitare una mostra o ascoltare un concerto. E come Compagnia stiamo realizzando uno studio diretto sull’impatto di questo genere di inclusione sociale, per ridurre il divario tra chi abitualmente fruisce la cultura e chi no”.

Ma “Il Quartiere al Museo” ha significato molto anche per la creazione di nuovi legami e amicizie. “Sicuramente è andato oltre le nostre aspettative”, ha detto Roberta Molinar della Casa nel Parco, “le persone erano sempre molto curiose e coinvolte da ciò che vedevano”. E in molti casi alcuni partecipanti hanno organizzato “gite” per conto proprio, spinti dalla voglia di scoprire nuovi tesori museali.

La maggior parte dei membri del mio gruppo non era mai stata in un museo”, ha detto Bruna Guarino, 74 anni, di Barriera di Milano. “Eravamo oltre settanta. Il livello d’istruzione era molto basso, ma l’interesse non è mai mancato. Ci siamo spronati a vicenda”. “Mi sono sempre dedicata al lavoro in cascina, fuori città”, ha spiegato Caterina, 80 anni, “e così prima non c’era mai stata occasione di visitare musei. Ma ora che ho scoperto questo mondo, mi sarebbe tanto piaciuto andarci prima”.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium