/ Eventi

Eventi | 12 aprile 2019, 07:02

La storia d'Italia: in mostra il meglio dell'archivio Publifoto (FOTO E VIDEO)

Un racconto per immagini dal 1939 al 1981 nella collezione acquisita da Intesa Sanpaolo

La storia d'Italia: in mostra il meglio dell'archivio Publifoto (FOTO E VIDEO)

"Una fotografia è sempre contemporanea: è un ritaglio di realtà e va vista nel suo contesto. Proprio per questo, lo storico contemporaneo che vuole raccontare la storia dell'ultimo secolo non può prescindere dai mezzi di comunicazione per immagini: la fotografia e la televisione". Parola di Aldo Grasso. E' così infatti che il noto massmediologo ha presentato la mostra fotografica di cui è curatore con Walter Guadagnini.

"Nel mirino. L'Italia e il mondo nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo 1039-1981" è ospitata da Camera-Centro Italiano per la Fotografia di Torino, in via delle Rosine, aprirà da domani, sabato 13 aprile, e durerà fino al 7 luglio. Si tratta di 240 scatti giornalistici selezionati tra gli 8 milioni di foto dell'Archivio dell'Agenzia Publifoto, acquistato nel 2015 da Intesa Sanpaolo e mostrato oggi, seppur soltanto in parte, per la prima volta. Un patrimonio che documenta più di 40 anni di storia, dal 1939 al 1981, attraverso le immagini realizzate dai fotografi di quella che è stata per un lungo periodo l’agenzia fotogiornalistica più importante del Paese. Molto particolare l'allestimento scenografico: le fotografie di Publifoto erano infatti destinate ai giornali e si è quindi deciso di dividere la mostra in sezioni che riprendono quelle di un quotidiano. Sport, politica, cronaca, estero, cultura e società.

Queste le parole di Michele Coppola, executive director del settore Cultura di Intesa:

"L’enorme patrimonio che ci ha lasciato Publifoto - spiega Aldo Grasso - ci restituisce un mondo ormai consegnato alla storia ma che pure, grazie a questa esposizione, ritrova una nuova vita e suscita intatte emozioni. Il lavoro del fotografo, infatti, è sempre duplice: da una parte saccheggia ma insieme conserva; denuncia ma insieme consacra. Per questo ogni raccolta di fotografie è un viaggio avventuroso, è il racconto passionale di questo viaggio animato dal ricordo di imprese mirabolanti, di personaggi, di apparizioni che mantengono nella disposizione l’intatta vivezza, l’emozione sospesa e irripetibile del gesto fissato una volta per sempre".

Tra le numerose vicende riportate alla luce grazie alle immagini presenti nella mostra si segnalano: il referendum e la proclamazione della Repubblica Italiana del 1946, le conseguenze dell’attentato a Togliatti del luglio del 1948, le storie criminali di Rina Fort e del sequestro di Terrazzano, l’alluvione del Polesine, la tragica fine del Grande Torino, il concerto dei Beatles a Milano, la costruzione della rete autostradale italiana, i protagonisti di Cinecittà.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium