Ricordare la tragedia di Superga e il dramma dell’Heysel attraverso i disegni dei bambini: è questo l’obiettivo del progetto “BianconeroGranata” presentato questa mattina nella biblioteca Italo Calvino della Circoscrizione 7.
Un’iniziativa volta a sensibilizzare le nuove generazioni circa l’importanza del rispetto reciproco tra tifosi di squadre come Juventus e Torino, che godono di una sana rivalità sportiva ma unite da due momenti legati alla tragedia. Partendo da questi elementi, i bambini di quinta elementare delle scuole primarie Antonelli, Fontana e Regio Parco, dopo aver incontrato i responsabili di Safatletica, Circoscrizione 7, Museo Grande Torino e Associazione Quelli di… via Filadelfia, hanno realizzato dei disegni ispirati a quanto appreso.
Il risultato? un libro che raccoglie i disegni dei bimbi e che mantiene vivo il ricordo di quanto successo. E forse, paradossalmente, sono stati proprio i bambini, con la loro bontà e semplicità, a regalare una lezione agli adulti: nel calcio, come nella vita, il rispetto tra opposte fazioni non deve mai mancare.
“Molti di noi hanno perso quel cuore e quei valori che voi esternate con i disegni - argomenta Beppe Franzo, presidente dell’associazione Quelli di … Via Filadelfia - i vostri disegni superano le tragedie e infondono speranza”. Parole riprese dal “cugino granata” e presidente del Museo Grande Torino, Domenico Beccaria: “In questi anni si è fatto un uso infame e distorto della memoria. Questo progetto insegna ai giovani che il rispetto è il lubrificante che fa girare il mondo".
"70 angeli, da lassù, ce lo chiedono”.