/ Politica

Politica | 15 maggio 2019, 15:15

+Europa: "Sì all'autonomia regionale 'moderata' di Sergio Chiamparino"

Igor Boni: "Il nostro obiettivo è quello di puntare a un regionalismo virtuoso, che non intende ottenere più potere e più soldi, bensì dare maggiore efficacia alle politiche della Regione”

+Europa: "Sì all'autonomia regionale 'moderata' di Sergio Chiamparino"

Sì da +Europa all'autonomia regionale "moderata" di Sergio Chiamparino, non a quella spinta di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. 

"Queste tre regioni, che da sole - ha spiegato Silvja Manzi, capolista per il nord ovest alle Europee di +Europa - fanno il 40% del PIL italiano, hanno chiesto più libertà decisionale su 23 materie dalla sanità all'istruzione: in questo caso sarebbe più giusto parlare di secessione".

I radicali puntano il dito contro Roma, perché "a livello parlamentare si sta cercando di bypassare il dibattito e far passare le richieste di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia".

"Anche il Piemonte - ha aggiunto Elena Loewenthal, capolista alle Regionali con +Europa - ha avviato la richiesta di autonomia su 8 punti".

"Noi siamo favorevoli - ha spiegato - alla proposta di Chiamparino, con una maggiore integrazione con la UE." "Noi crediamo nel fare rete con Liguria e Valle d'Aosta per far sì che il Piemonte si trasformi in un crocevia di infrastrutture manifatture, eccellenze universitarie, turismo, innovazione e tanto altro", ha concluso Loewenthal. 

"Ben vengano - ha proseguito Igor Boni, candidato alle Europee nel nord ovest con +Europa - le richieste di maggior autonomia in certi ambiti: questa però deve servire a migliorare l'utilizzo di risorse pubbliche, non a costruire l'illusione di mini-staterelli indipendenti".

"Il nostro obiettivo è quello di puntare a un regionalismo virtuoso, che non intende ottenere più potere e più soldi, bensì dare maggiore efficacia alle politiche della Regione", ha concluso.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium