/ Eventi

Eventi | 10 luglio 2019, 21:55

Salone dell'Auto di Torino, si scaldano i motori per il 2020 per scongiurare un cambio di location

Dopo le contrarietà di una parte del M5S, il Presidente Andrea Levy ha incontrato il Governatre Cirio e l'assessore regionale alle Attività Produttive Tronzano per mantenere in città l'evento. Idea condivisa anche dall'assessore comunale al Commercio Sacco

Salone dell'Auto di Torino, si scaldano i motori per il 2020 per scongiurare un cambio di location

A meno di un mese dalla fine del Salone dell'Auto di Torino, che si è svolto al Valentino dal 19 al 23 giugno, la kermesse guarda già al 2020.

Martedì il Presidente Andrea Levy ha incontrato il numero 1 della Regione Alberto Cirio e l'assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Tronzano. Obiettivo del confronto definire aspetti logistici ed organizzativi del futuro Salone.

Negli scorsi mesi l'ala più dura del M5S di Torino aveva più volte manifestato la contrarietà alla kermesse al Valentino, contestando come tra montaggio, smontaggio ed allestimento l'area verde di San Salvario non fosse fruibile totalmente per oltre un mese. Sul banco degli imputati anche l'utilizzo delle aree pedonali per il transito di auto. La consigliera pentastellata Viviana Ferrero aveva inoltre depositato una mozione che spingeva all'abbandono del parco ad uso fieristico. 

La Regione, durante l'incontro con Levy, ha ribadito l'importanza del Salone dell'Auto per Torino. "Noi - commenta l'assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Tronzano - teniamo a questo evento, che ormai è noto a livello internazionale".

"Vogliamo che rimanga una manifestazione internazionale su Torino: certamente il Comune deve fare la sua parte", conclude Tronzano. 

Oggi Levy ha inoltre incontrato l'amministrazione Appendino. “Il Salone dell’Auto - sottolinea l'assessore al Commercio Alberto Sacco - oltre ad essere un appuntamento capace di attirare ad ogni edizione decine di migliaia di visitatori, rappresenta una importante vetrina d’innovazione per un settore, quale è quello dell’automotive, storicamente e a tutt’oggi punto di forza del sistema economico del nostro territorio".

"Una grande manifestazione dunque, che la nostra città, già dalla prossima edizione, intende promuovere insieme ad altri grandi eventi, come le Atp Finals di tennis che Torino ospiterà a partire dal 2021”, conclude Sacco.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium