/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 22 novembre 2019, 12:37

«Entro l’estate interverremo sul Ponte della circonvallazione di Pinerolo»

La Città metropolitana risponde alla segnalazione di un ex assessore: «Non ci sono rischi statici e l’“ammaloramento” è dovuto a un intervento di pulizia a cui ne seguiranno altri»

«Entro l’estate interverremo sul Ponte della circonvallazione di Pinerolo»

«La situazione è ben nota e verrà realizzato un intervento di manutenzione entro la prossima estate». La Città metropolitana di Torino (Cmt) interviene sulla questione del Ponte della circonvallazione che attraversa via Saluzzo a Pinerolo, all’altezza dell’Idrocentro.
Molti pinerolesi e non solo hanno notato in questi anni una crepa, che si è originata perché un camion troppo alto aveva urtato il ponte, ma che è cresciuta nel corso del tempo.

Finché questa settimana l’ex assessore al bilancio del Comune di Pinerolo, Manlio Leggieri, ha scritto all’Ufficio Viabilità della Città metropolitana per chiedere un intervento.
La risposta è arrivata nel giro di pochissimo: «La situazione del ponte della sp. 23 su via Saluzzo è ben nota, verificata ed è stato predisposto un progetto di manutenzione straordinaria su alcuni ponti del territorio, che prevede un intervento di manutenzione straordinaria proprio sul cavalcavia di via Saluzzo e che verrà realizzato entro la prossima estate, compatibilmente con i tempi necessari per la procedura di gara» scrivono dalla Cmt.

L’ente rassicura anche sulle condizioni di sicurezza: «Non sussiste alcuna problematica di natura statica, in quanto oltre a trattarsi di un impalcato realizzato in opera con armatura definita “lenta”, la lesione è sul bordo esterno». Infine una precisazione sull’ammaloramento denunciato da Leggieri negli ultimi giorni: «Questo è dovuto, in realtà, ad un intervento di pulizia delle parti distaccate che è stato svolto nel pomeriggio del 22 ottobre dai tecnici e cantonieri della Direzione Viabilità 2 – si conclude così la nota stampa –. Nelle prossime settimane, condizioni meteorologiche permettendo, verranno effettuate altre attività di pulizia dei frontalini al fine di rimuovere eventuali parti di calcestruzzo ammalorate».

La preoccupazione di molti, infatti, non è la tenuta statica del ponte, ma l’eventuale caduta di calcinacci che potrebbe colpire i mezzi in transito in una strada trafficata come via Saluzzo.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium