/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2019, 19:02

Slittano i lavori di rifacimento del ponte della diga sul Po

Lubatti (Pd) accusa:"Tagliati i fondi sui ponti, segnale di insicurezza ai cittadini". Lapietra replica:"Nel 2020 a disposizione più soldi"

Slittano i lavori di rifacimento del ponte della diga sul Po

Slittano all'autunno 2020 i lavori di rifacimento del ponte della diga sul Po, poco prima della curva delle "100 lire".

Il cantiere - che si annuncia complesso e prevede il rifacimento completo degli impalcati e dei piloni, con deviazione del traffico - ha un costo complessivo di 12 milioni di euro. L'intervento era contenuto, insieme ad altri, nel dossier inviato dal Comune di Torino al Ministero dei Trasporti a Roma, dopo il crollo del ponte Morandi di Genova: un dossier da 200 pagine, dal valore di 70 milioni di euro. 

Una prima tranche di interventi sarebbe dovuta partire nei prossimi mesi, ma i soldi sono stati deviati al consolidamento del viadotto di corso Sacco e Vanzetti. Lo scorso 9 luglio la giunta ha approvato i lavori di rinforzo dell'infrastruttura al confine con Collegno, interessato da diversi incendi, per un importo di 800 mila euro. Novità annunciate oggi durante la commissione sul bilancio 2020 del settore trasporti e mobilità della Città di Torino, contro il quale ha puntato il dito il consigliere del PD Claudio Lubatti.

Dal quadro finanziario è emerso che il Comune nel 2019 aveva previsto 7.9 milioni di euro per la manutenzione straordinaria, di cui due milioni e mezzo sui ponti. Se nel 2020 la prima voce sale a 9.4 milioni di euro, la seconda scende ad un milione e mezzo. "L'amministrazione - ha commentato Lubatti - da un grave segnale di insicurezza ai cittadini. Sono ancora negli occhi di tutti le immagini del crollo del Morandi di Genova e del viadotto sulla Torino-Savona". 

Accuse a cui ha replicato l'assessore ai Trasporti Maria Lapietra: "Grazie alla chiusura anticipata del bilancio 2020, e al tesoretto del 2019 che non siamo ancora riusciti a spendere, il prossimo anno avremo a disposizione più soldi e potremo distribuirli in base alle reali esigenze della città".

"Lubatti - rincara il consigliere del M5S Damiano Carretto - fa inutile allarmismo e non si accorge che le risorse sono aumentate e non diminuite".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium