Per chi non può più cucinare, né uscire di casa per il pranzo, l’associazione sviluppo Pomaretto provvede alla consegna a domicilio del pasto. Da quest’anno bastano 5 euro per ricevere a casa primo, secondo, contorno frutta o dolce e pane, tra le 12 e le 12,30, a seconda della zona in cui si vive.
«Il servizio è riservato non solo agli anziani, ma anche a malati e invalidi, cioè a chi si trova impossibilitato, anche temporaneamente, a prepararsi il pasto o raggiungere la mensa del paese per ritirare i pranzi da asporto» spiega Alice Servi dell’associazione Sviluppo Pomaretto.
L’associazione che gestisce la mensa scolastica di Pomaretto, in piazza della Libertà 1, apre i locali alle esigenze dei pomarini, come racconta Servi: «Dal lunedì al venerdì garantiamo i pranzi d’asporto per chi ne faccia richiesta con un costo di 7 euro solitamente si rivolgono a noi non solo anziani ma anche lavoratori che non hanno il tempo di cucinare. Ogni giovedì inoltre il gruppo anziani di Pomaretto, una ventina di persone in tutto, pranza da noi, è anche l’occasione per capire se tra di loro nascono esigenze particolari di sostegno o per assisterli nelle piccole incombenze quotidiane, come fotocopiare documenti o leggere una bolletta». Un mercoledì al mese anche gli anziani di Villar Perosa si uniscono al gruppo e insieme ai pomarini mangiano in mensa, «Per loro è un’occasione d’incontro, per questo lasciamo a disposizione la sala per giocare a certe dopo pranzo».
Ad oggi sono 3 le persone che tutti i giorni si fanno recapitare il pranzo a domicilio, ma il numero potrebbe aumentare data la diminuzione del prezzo, «Scendere a 5 euro è stato possibile grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa valdese, che da anni sostiene il progetto, e a quelli del Comune di Pomaretto» sottolinea Servi.
Per accedere al servizio basta tesserarsi all’associazione, al costo di 10 euro l’anno, e ordinare il pasto telefonicamente al numero 366 1802373 il giorno prima o la mattina stessa. Per informazioni scrivere a associazionesviluppo@gmail.com oppure recarsi in biblioteca (piazza della Libertà 1) il martedì e venerdì dalle 14,30 alle 17 o il giovedì dalle 17 alle 19.