“I Miserabili”, l’opera monumentale di Victor Hugo nell’adattamento di Luca Doninelli, sarà rappresentata mercoledì 5 febbraio al Teatro Sociale (piazza Vittorio Veneto 24) di Pinerolo. «Ogni capitolo, ogni parte, ogni quadro, ogni scena dell’immenso romanzo (pensiamo alla meravigliosa descrizione della battaglia di Waterloo, o alla scena della nave Orion) in realtà meriterebbe uno spettacolo a sé. Se questo non si può fare, si dovrà in ogni caso costruire uno spettacolo che, nel proprio ventre, possa contenere in qualche modo anche ciò che non si riuscirà a raccontare» così Doninelli descrive l’impresa di portare sul palco il classico della letteratura. Con la regia di Franco Però, lo spettacolo che andrà in scena a partire dalle 21, attraverserà la storia per giungere alla contemporaneità perché: «I miserabili sono ciò che sta oltre il terzo e il quarto stato, e rappresentano l’umano nella sua nudità – dichiara Doninelli –. Purtroppo il nostro presente è pieno di uomini così: i poveri, coloro che non hanno niente, che non possono contare sul futuro, che non hanno scorte da consumare e possono sperare solo nella piccola fortuna che potrà garantire loro un altro giorno, un’altra ora».
Sarà l’attore Franco Branciaroli a vestire i panni di Jean Valjean, uno dei personaggi più complessi della storia della letteratura.
Costo biglietti: platea 22 euro (ridotto convenzioni e giovani fino a 28 anni 19 euro), galleria 20 euro (ridotto convenzioni 17 euro, speciale giovani fino a 28 anni 10 euro), loggione 10 euro (speciale giovani fino a 28 anni 5 euro). In vendita all’ufficio turistico di Pinerolo (Turismo Torino e Provincia) in via Duomo 1, tel. 0121 795589, su www.vivaticket.it, oppure il giorno stesso dello spettacolo dalle 19,30 alla biglietteria del Teatro Sociale. Per informazioni: Comune di Pinerolo, tel. 0121 361271/3.