/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 19 marzo 2020, 17:10

Coronavirus: gli uffici di CNA Torino regolarmente aperti al pubblico

Alberti: "Stiamo offrendo un servizio pubblico essenziale a tutte le imprese per una corretta applicazione delle disposizioni del governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria"

Coronavirus: gli uffici di CNA Torino regolarmente aperti al pubblico

“In tempi di emergenza non possiamo far mancare la nostra vicinanza e i nostri servizi alle imprese. Faremmo venire meno quel rapporto di fiducia su cui si fonda un’Associazione datoriale”. Così Cna Torino continua ad assicurare attraverso i suoi 23 uffici presenti sul territorio della Città metropolitana di Torino i servizi fondamentali alle imprese e ai lavoratori autonomi, garantendo al contempo la sicurezza degli ambienti di lavoro a tutela dei propri dipendenti e dell’utenza.

La sicurezza igienico-sanitaria dei dipendenti viene assicurata attraverso un protocollo concordato con la Rappresentanza sindacale aziendale e con la riduzione del 50% del personale attivo.

A ranghi ridotti, quindi, ma la CNA c’è e ci sarà fino alla fine dell’emergenza coronavirus.

“Stiamo offrendo un servizio pubblico essenziale a tutte le imprese per una corretta applicazione delle disposizioni del governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria”, dice Paolo Alberti, segretario di Cna Torino.

Pur privilegiando il rapporto telefonico e via email, su appuntamento tutte le sedi CNA a Torino e nei comuni della Provincia sono a disposizione degli imprenditori anche per i servizi erogati attraverso il proprio Patronato Epasa-Itaco.

In particolare, CNA sta offrendo un importante supporto alle imprese per l’applicazione puntuale delle disposizioni normative varate dal governo e, da ieri, del nuovo decreto legge “CuraItalia”.

CNA invita gli imprenditori e i lavoratori autonomi a consultare giornalmente il proprio sito web – www.cna-to.it – dove vengono continuamente inserite informazioni utili per gestire quotidianamente il rapporto con clienti, fornitori e con i propri collaboratori.

È anche stata istituita un’unità di crisi attivabile in tempo reale da parte di tutte le partite Iva, associate e non associate, scrivendo a: emergenze@cna-to.it

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium