Sono pronti all’esecuzione di test sierologici per la ricerca anticorpale diretta verso il virus SARS-COV-2 i laboratori dei 25 associati ad Anisap Piemonte, Associazione Regionale che rappresenta la quasi totalità delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private e/o accreditate con il SSN sul territorio piemontese, con circa 40 punti prelievi.
Secondo le disposizioni della Regione Piemonte, pur avendo carattere di indagine epidemiologica, i test sierologici -in vista del previsto allentamento del lock-down e per prevenire la ripresa dei contagi- potranno essere richiesti dai datori di lavoro, a condizione che l’indicazione all’esecuzione dei test venga data dal Medico Competente a favore del proprio personale. Le tariffe, concordate tra le parti, saranno a carico dei datori di lavoro.
Guglielmo Canelli, presidente di Anisap Piemonte sottolinea che: “le Strutture di Specialistica Ambulatoriale piemontesi, in questo periodo, non sono state utilizzate in quello che il SSN ha messo in atto per combattere l’epidemia da Coronavirus. Esse si sono limitate ad eseguire, come ha loro imposto il Ministero della Salute, solo le prestazioni urgenti, non differibili, fornendo così un servizio indispensabile a tutti quei pazienti affetti da altre patologie che avevano necessità di accertamenti diagnostici non differibili. Con il via libera ai test sierologici decisi dai datori di lavoro, le strutture Anisap Piemonte possono dare immediatamente un importante contributo per il ritorno alla normalità dei lavoratori e dei cittadini della nostra Regione”. Non solo: le strutture Anisap sono pronte a ripartire con tutte le prestazioni, rendendo così un servizio necessario alla popolazione sul territorio e anche per ridurre l’afflusso nei pronto soccorso.
Test sierologici e tamponi
La misurazione degli anticorpi anti-SarsCoV-2 consente di identificare sia persone che abbiano maturato una risposta anticorpale, sia persone con IgM (Immunoglobine di tipo M) positive e che, pertanto, dovrebbero essere sottoposte ad ulteriori analisi (tamponi) onde prevenire il diffondersi del contagio all’interno delle proprie organizzazioni. Tali tamponi possono essere effettuati esclusivamente presso laboratori autorizzati: allo stato attuale l'ANISAP Piemonte può contare su un laboratorio molecolare già autorizzato –al quale a breve se ne aggiungeranno altri- e garantire dunque all'interno dell'Associazione il completamento del percorso previsto in caso di positività.
ANISAP Piemonte auspica che a breve anche gli accertamenti sierologici, e in particolare quelli eseguiti presso i laboratori con metodica standardizzata, possano confluire su una piattaforma che consenta di redigere a livello regionale una mappa accurata della diffusione e dell'evoluzione dell'epidemia.