/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 06 maggio 2020, 09:31

E' uscito "#CrediInTe", il libro che combatte bullismo e cyberbullismo con la storia di Jacopo

Edito da Aracne, è scritto da Stefano Peiretti, già autore nei mesi scorsi di un volume sulla violenza di genere

E' uscito "#CrediInTe", il libro che combatte bullismo e cyberbullismo con la storia di Jacopo

È uscito nei giorni scorsi il nuovo libro di Stefano Peiretti dal titolo "#CrediInTe", edito da Aracne Edizioni.

Racconta la storia di Jacopo, un ragazzino, figlio di due mamme, che si trasferisce con la famiglia in provincia di Torino a causa delle discriminazioni subite negli anni precedenti nel suo paesino siciliano. Si iscrive al liceo scientifico con l’intento di iniziare una vita completamente nuova. In classe ha la prima sorpresa piacevole, ritrovando Alex, un ragazzino da lui conosciuto durante le vacanze estive. Nonostante le premesse incoraggianti, la vita di Jacopo prende una piega sempre più amara, quando cominciano a girare voci su di lui: essendo figlio di una famiglia non tradizionale, sicuramente sarà anche lui omosessuale… è uno diverso. Cominciano i soprannomi crudeli. Le sopraffazioni subdole. Si spalanca un inferno quotidiano per il ragazzino che chiede solo di vivere la sua età, da cui non sembra possibile uscire. Almeno finché qualcosa non cambia profondamente. Non solo in lui, ma in tutti coloro che lo circondano. Una storia giovane, attuale, crudele, di bulli, di vittime e di carnefici, e di fiducia, rispetto e voglia di ricominciare, e di costruire qualcosa di nuovo: anche partendo da un hashtag.

"La mia determinazione nel lottare contro le discriminazioni e le violenze continua con l’ultima mia creatura sul bullismo e cyberbullismo per poter iniziare un percorso formativo in ambito scolastico per i docenti, le famiglie e i ragazzi in età adolescenziale" spiega l'autore.

Il libro - a partire dalla storia di Jacopo, Alex, Fulvio e il gruppo classe - vuole essere uno strumento didattico per riflettere sull'attualissimo tema del bullismo e cyberbullismo. È il motivo per cui l'autore, consulente informatico e docente, ha deciso di inserire all'interno del suo libro una sezione "Appendice per insegnanti" con i contributi del professor Roberto Trinchero, ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l'Università di Torino, del professor Mauro Di Tommaso, docente dell'I.I.S. Majorana di Moncalieri e il dottor Pier Franco Dagasso, giurista d'impresa e avvocato.

Un'altra novità di questo libro è la collaborazione dell'autore con lo "Studio ESSEMME" di Trofarello per la realizzazione della copertina del volume.

"Secondo me il passo per cambiare la cultura della violenza tra gli adolescenti è riconoscerla e darle un nome. Esiste un sottile linguaggio del privilegio di chi si crede più forte, che fa sì che i bulli pensino di essere legittimati ad essere violenti verso i proprio amici/compagni di classe, credendosi superiori, senza mai percepire le proprie azioni come violente, senza neanche pensare alle conseguenze che si possono avere con l'uso inconsapevole dei social network e delle applicazioni di messaggistica istantanea. Se vogliamo cambiare questo tipo di cultura all'interno delle nostre classi è necessario trovare tutti i modi possibili per combattere il bullismo e il cyberbullismo. É importante entrare nelle scuole, nei libri di quei ragazzi e quelle ragazze e mettere in luce ancora una volta questo fenomeno ormai in diffusione continua in Italia e non solo. Bisogna prevenire e trasmettere il rispetto e l'inclusione, valorizzando le differenze di ognuno. Quando parlo riferendomi ai nostri bambini e ai nostri adolescenti dico sempre 'Il futuro sono loro, il responsabile sei tu'. Sono questi i motivi che mi hanno spinto a scrivere questo libro".

È possibile acquistare il libro sia sul sito Aracne Editrice sia su tutti gli store online. Appena sarà possibile, covid permettendo, il libro sarà in tutte le librerie presenti sul territorio nazionale. In questo momento di crisi pandemica l'autore ha deciso di creare sulla sua pagina Facebook ufficiale "#CrediInTe live", ovvero una diretta live per poter dialogare insieme a ragazzi/e, genitori, nonni, docenti, giornalisti che vorranno parlare con lui sul tema. Vi è già una serie di date già confermate che saranno rese note dall'autore sui social.

Stefano Peiretti è nato a Torino nel 1988. Laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Torinio, diventa consulente informatico, docente e formatore. Appassionato di didattica, piscologia, pedagogia, teologia, letteratura, musica e iconofìlia è inoltre diacono transeunte presso la Chiesa Cristiana Vetero-Cattolica e attivista per i diritti civili e le pari opportunità. Autore di Franco e Gianni - 14 luglio 1964 (2017 – Echos Edizioni) sulla vita della prima coppia omosessuale unita civilmente a Torino nel 2016, Non sono come tu mi vuoi (2018 – Echos Edizioni) e Le trappole dell’anima (2019 – Pathos Edizioni) sulla violenza di genere percepita, subita e sommersa. La sua determinazione nel lottare contro le discriminazioni e le violenze continua con l'ultimo libro #CrediInTe (2020 - Aracne Edizioni) su bullismo e cyberbullismo per poter iniziare un percorso formativo in ambito scolastico per i docenti e i ragazzi in età adolescenziale.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium