/ Collegno-Rivoli-Grugliasco

Collegno-Rivoli-Grugliasco | 13 maggio 2020, 15:14

Collegno, la città riparte stimolando la presenza di nuovi imprenditori

Pronti 35mila euro per cinque muove attività aperte con il progetto "Imprenditori in Collegno"

Collegno, la città riparte stimolando la presenza di nuovi imprenditori

Cinque imprese in città per ripartire con nuove idee imprenditoriali, che cresceranno in futuro sul territorio di Collegno

“Collegno è Città del lavoro, oggi più che mai la nascita di nuove attività imprenditori rappresenta la voglia di ripartire che sul nostro territorio è sempre viva - ha dichiarato il sindaco Francesco Casciano -. Il nostro obiettivo è sostenere la voglia di fare impresa, incoraggiando concretamente e valorizzando talenti e idee che hanno bisogno di aiuto economico per esprimersi, soprattutto nella fase iniziale, quella più fragile ma al contempo piena di aspettative”.

Sostenere la voglia di impresa, dunque, è l’obiettivo di Imprenditori in Collegno, che premia la creazione di nuove attività che hanno deciso di partecipare.

Un atelier di abbigliamento eco-compatibile ed eco-sostenibile, una cantina vinicola urbana di vini “naturali”, un negozio di prodotti erboristici di origine naturale, un motore di ricerca di impianti e associazioni sportive e un centro dell’apprendimento multidisciplinare che possa offrire ai richiedenti supporto di tipo psicologico. Queste saranno le cinque nuove imprese che cresceranno a Collegno grazie al progetto “Imprenditori in Collegno” e che riceveranno 7mila euro per avviare la creazione. I partecipanti questa mattina hanno incontrato, tramite la piattaforma Zoom, il sindaco Francesco Casciano e al vicesindaco e assessore al Lavoro Antonio Garruto, che hanno premiato la loro voglia di fare impresa. Con la collaborazione dei servizi di supporto alla creazione d'impresa presenti sul territorio, in particolare con il “Programma Mip - Mettersi in proprio” della Città Metropolitana di Torino che dà un'opportunità di sostegno all'imprenditorialità per la realizzazione di nuove idee da sviluppare sul territorio.

“Siamo molto soddisfatti di conoscere cinque nuove potenziali attività di impresa che anche grazie alle nostre politiche potranno cimentarsi in questa nuova avventura e  passare dalla fase di ideazione a quella di realizzazione - ha affermato il vicesindaco Antonio Garruto -. Siamo quindi fieri di averli incontrati oggi, a dimostrazione di una sinergia positiva tra pubblico e privato.  Ci impegniamo con il progetto “Imprenditori in Collegno”, nel  fornire un sostegno mirato a  coloro che vogliono far crescere la propria idea imprenditoriale anche attraverso il supporto qualificato del servizio Mip, che consente di costruire in modo consapevole il proprio percorso di autoimpiego. Un impegno che abbiamo confermato e che vogliamo avviare anche “a distanza” a causa dell’emergenza sanitaria”. 

Diana Tassone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium