/ Attualità

Attualità | 02 luglio 2020, 14:44

Mirafiori Sud ha sfornato il suo dolce di quartiere: mele Slow Food con omaggio ai Savoia

Il vincitore è "Il Tronchetto di Caterina", ideato da Benedetta Lanza. Un'iniziativa sostenuta dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori

Mirafiori Sud ha sfornato il suo dolce di quartiere: mele Slow Food con omaggio ai Savoia

E' stato decretato il vincitore del contest "Un dolce per Mirafiori", lanciato nel settembre 2019 in occasione della presentazione al quartiere della “Comunità Slow Food - Mirafood per la valorizzazione del quartiere Mirafiori Sud di Torino”. Si tratta di "Il Tronchetto di Caterina", ideato da Benedetta Lanza assieme alla figlia di 11 anni, Frida, dopo la prova di assaggio alla Casa nel Parco di via Panetti. 

La giuria di esperti era composta da Leo Rieser di Slow Food, quattro pasticceri del quartiere (Dell’Agnese, D’Arrigo, Toni e Maria e Venere) e Maurizio Vico di Fondazione della Comunità di Mirafiori. 

L'iniziativa, promossa dal progetto COM.PRO e l’accompagnamento dell’associazione Kallipolis, era nata con l’obiettivo di creare un dolce speciale che rappresentasse il territorio valorizzandone il piccolo commercio locale e le botteghe di quartiere. Al concorso sono stati invitati a partecipare tutti gli appassionati di cucina, di Mirafiori e della sua storia. Ogni ricetta, da regolamento, doveva contenere almeno un ingrediente Presìdio Slow Food e la spiegazione del suo legame con il territorio: c’è chi si è ispirato alla storia, chi alla composizione sociale, chi all’architettura, chi alla natura e ai suoi colori.

Una decisione ardua che, dopo la semifinale del 15 giugno tra dodici concorrenti, ha messo a confronto alla prova d’assaggio, oltre alla ricetta vincitrice, anche “FrangiFiori” di Pericle e “Miraflores” del Polo di Inclusione Sociale della Città di Torino. 

Al momento della proclamazione Leo Rieser ha affermato: "La scelta non è stata facile perché, al di fuori di ogni retorica, i dolci erano veramente buoni e soprattutto rispondevano alla filosofia del progetto: molto territorio, prodotti dei Presidi Slow Food, un’attenzione alla sostenibilità e alla riproducibilità".

Il Tronchetto è un dolce familiare, la classica torta di mele, ma presenta la Mela Grigia di Torriana, Presìdio Slow Food tra le Antiche varietà di mele piemontesi, con l’aggiunta speciale di cannella, cioccolato e zenzero, ingrediente legato a una leggenda della vita privata di Caterina d’Asburgo, sposa di Carlo Emanuele I di Savoia, per la quale fu costruito il Castello di Mirafiori nel ‘500. 

Il dolce sarà in produzione esclusiva nelle realtà produttive artigianali del territorio, nello specifico nelle pasticcerie Dell’Agnese (corso Unione Sovietica 417), D’Arrigo (corso Traiano, 22/B), Toni e Maria (via Celeste Negarville, 25H) e Venere (strada Comunale di Mirafiori, 42/D) con alcuni eventi legati alla sua preparazione e degustazione.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium