/ Eventi

Eventi | 29 luglio 2020, 13:16

Bardonecchia, a Palazzo delle Feste la mostra "Guerra sulle Alpi, dallo Chaberton al Vallo Alpino"

Inaugurazione fissata per domenica 2 agosto alle 11

Bardonecchia, a Palazzo delle Feste la mostra "Guerra sulle Alpi, dallo Chaberton al Vallo Alpino"

Lungo l’intero arco alpino, a cavallo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale sono state costruite numerose fortificazioni per difendere il territorio da eventuali attacchi. Forti, fortezze e bunker che sono stati edificati anche in Alta Valle di Susa, su un vasto territorio che dopo la dichiarazione di guerra del 1940, divenne teatro di guerra, costruzioni armate i cui resti, che, sia pure smantellati dopo la guerra, sono tuttora meta di visite da parte di un crescente numero di turisti italiani e stranieri, molti dei quali attenti spettatori alle interessanti conferenze, tenute sul territorio da appassionati e da esperti studiosi.

Sull’onda di questo crescente interesse, l’Associazione “Monte Chaberton-515ª Btr. GaF (Batteria Guardia alla Frontiera)”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia, e il contributo di alcuni volontari, ha allestito al Palazzo delle Feste di piazza Valle Stretta, la mostra “Guerra sulle Alpi, dallo Chaberton al Vallo Alpino”, che viene inaugurata domenica 2 agosto alle ore 11.00 

La mostra storica permanente, frutto di anni di studi e ricerche, espone in un’area facilmente accessibile, reperti, fotografie, materiali storici ed uniformi, equipaggiamenti, uniformi  dell’epoca, stampe, riviste e giornali, cartine geografiche militari, modellini didattici delle fortificazioni,  e le testimonianze dei duri scontri che videro protagonisti i militari italiani,  alpini e fanti, impegnati lungo il tratto del Vallo Alpino, dal Monte Chaberton, alle fortificazioni edificate nelle valli Stretta, Rho, Frejus e di Rochemolles, con uno spazio espositivo dedicato alle operazioni militari e agli eventi bellici svoltesi  in Nord Africa.

“Sono molto orgoglioso del Progetto - dice Emanuele Mugnaini, presidente dell’Associazione- che consente un approccio a quei 15 giorni di guerra che nel giugno del 1940 sconvolsero la tranquillità delle vallate alpine e che videro le fortificazioni in prima linea, preludio agli eventi ben più gravi che si sarebbero verificati negli anni a venire. Il mio ringraziamento va all’Amministrazione Comunale che ci ha concesso gli spazi espositivi e ai tanti appassionati, tra cui molti ragazzi dell’Alta Valle, che si sono prodigati nella realizzazione dell’allestimento. Siamo inclusivi, mai esclusivi”.

“La nostra Associazione, in futuro - dice Riccardo Tabasso, vice presidente - intende organizzare e condurre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio del Turismo, eventi ed appuntamenti culturali inerenti alla storia militare e delle fortificazioni”.

La mostra, con ingresso gratuito, è visitabile durante i giorni di apertura del Palazzo delle Feste di Bardonecchia in Piazza Valle Stretta 1. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium