/ Pinerolese

Pinerolese | 09 agosto 2020, 18:10

«Entro settembre metteremo a posto il cavalcavia di via Saluzzo a Pinerolo»

La Città metropolitana annuncia anche altri due interventi

«Entro settembre metteremo a posto il cavalcavia di via Saluzzo a Pinerolo»

La Città metropolitana metterà mano a tre cavalcavia di Pinerolo. Il primo a essere oggetto di un intervento sarà quello che passa sopra la circonvallazione, dopo il Tamoil, in direzione vallate. Poi toccherà a quello che passa su via Saluzzo e al sovrappasso di Miradolo.

Il primo era stato danneggiato venerdì 24 luglio, dal passaggio di un mezzo pesante, che aveva provocato il distacco di calcestruzzo e di alcune lastre metalliche di rinforzo: «Il  sopralluogo dei tecnici, avvenuto nella notte stessa, ha evidenziato l'assenza di danni strutturali, tant'è che non è stato necessario imporre limitazioni al traffico. Si provvederà prima di Ferragosto all'intervento di ripristino della parte danneggiate con ricostruzione delle parti di calcestruzzo demolite dall'urto» assicura dalla Città metropolitana.

Vicino a una soluzione anche il problema del viadotto che passa su via Saluzzo. Anche qui il problema era stato originato da un mezzo pesante, anni fa e molti pinerolesi sono preoccupati dall’evoluzione della crepa. A chiedere più volte una soluzione è stato l’ex assessore Manlio Leggieri, che lo scorso novembre aveva scritto direttamente alla Città metropolitana e di recente ha fatto un sollecito, perché erano stati annunciati i lavori entro l’estate. Lavori che non dovrebbero tardare e riguarderanno anche il sovrappasso di Miradolo sulla Sp23: «Sono già stati aggiudicati ed è in fase di stipula il contratto per l’esecuzione di una serie di interventi su alcune opere dell’area Pinerolese, e in particolare sul sovrappasso della Sp. 23 su via Saluzzo e del sovrappasso di Miradolo sulla Sp. 23, entrambi nel Comune di Pinerolo, nonché sullo svicolo della Sp. 143 sulla Sp. 6 nel Comune di Orbassano, località Bronzina – comunicano dalla Città metropolitana –. I lavori, che prevedono interventi di ripristino delle parti ammalorate di calcestruzzo delle opere e la sostituzione dei giunti di dilatazione avranno inizio entro il mese di settembre».

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium