/ Eventi

Eventi | 12 agosto 2020, 20:10

Al Mausoleo della Bela Rosin gli scrittori torinesi raccontano la città che cambia (dalle Olimpiadi al lockdown)

Assemblea Teatro e Biblioteche Civiche danno appuntamento questa sera con letture dal libro "Cieli su Torino" alle ore 21. Il ciclo si chiuderà il 10 settembre

Al Mausoleo della Bela Rosin gli scrittori torinesi raccontano la città che cambia (dalle Olimpiadi al lockdown)

Al Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) proseguono gli appuntamenti di “Stasera ti racconto un libro”, serie di letture, spettacoli e musica ideata e organizzata da Assemblea Teatro con la collaborazione delle Biblioteche Civiche Torinesi e del Consorzio COLTI, che vede il sostegno della Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e di Associazione 40.

Lunedì 10 agosto è stata la volta di Cieli su Torino, letture e riflessioni sulla città che sta cambiando, ragionamenti e pensieri stimolati dalla ripresa, da parte degli attori Gisella Bein e Stefano Cavanna, di racconti estrapolati dalla prima edizione edizione del libro omonimo, vincitore, per Torino, del Premio Nazionale “Le parole e la città”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge”.

La piccola rassegna proseguirà per altre due sere, completando il quadro degli sguardi sulla nostra città grazie alla ristampa del 2016 (“Cieli su Torino 2”) e alla nuovissima edizione 2020 (“Cieli su Torino 3”), con testi di personalità, intellettuali e scrittori sabaudi.

Dieci scrittori, dieci differenti poetiche, e venti occhi che osservano e scrivono del capoluogo piemontese e del territorio che lo circonda: le colline e l’arco alpino a fare da cornice, la pianura che porta verso il mare, la campagna e l’industria, le trasformazioni, i musei, l’arte e le strade rigidamente disegnate a perpendicolo. 

"Ogni città - racconta il direttore artistico di Assemblea Teatro e curatore del volume Renzo Siccoè un caleidoscopio di piazze e strade, di monumenti e case, di storia e storie. Torino lo è da sempre, più di molte altre, visto il suo passato di duplice capitale, del Regno Sabaudo e d’Italia. Ma due guerre mondiali, il fascismo, il prezzo del benessere della ricostruzione e del miracolo economico l’avevano ingrigita, almeno fino al vento olimpico del febbraio 2006, che ne ha svelato il passato agli occhi del mondo, inaugurando un futuro con nuovi ritmi e tempi. In Cieli su Torino, alcuni scrittori che a vario titolo l’hanno conosciuta ne ripercorrono l’antica e la nuova toponomastica, luoghi scomparsi o del tutto rinnovati, gusti e profumi, personaggi di primo piano e gente comune, cittadini orgogliosi di una città ormai amata da molti".

Questa sera, alle ore 21, nelle letture di Manuela Massarenti e Stefano Cavanna, protagoniste saranno le parole di Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Gianni Romeo, Darwin Pastorin e Gabriele Romagnoli.

L'ultimo spettacolo è in programma il 10 settembre, con nuovi racconti sulla Torino post lockdown scritti da Renzo Sicco, Gian Paolo Ormezzano, Aldo Simeone Paola Mastrocola e Gabriella Venegoni. 

Biglietto intero di € 5,00, ridotto € 3,00 per i residenti del quartiere e gli iscritti alle Biblioteche Civiche Torinesi. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium