/ Politica

Politica | 28 agosto 2020, 11:29

Linda Genre, candidata sindaco di Alpignano, al lavoro sul primo punto del programma: viabilità e ponti

Due liste civiche a supporto: Alpignamo e Cittadini Alpignano. Nel programma elettorale spiccano inoltre: Politiche sociali e del lavoro, la “Casa delle associazioni” e un filo diretto tra Comune e cittadini

Linda Genre, candidata sindaco di Alpignano, al lavoro sul primo punto del programma: viabilità e ponti

Il primo punto del programma elettorale di Linda Genre, candidata sindaco ad Alpignano e sostenuta dalle liste civiche Alpignamo e Cittadini Alpignano, è anche il suo primo impegno: la viabilità. Se ne parlerà giovedì 3 settembre alle ore 17 alla Città Metropolitana di Torino dove la candidata alla carica di primo cittadino alpignanese ha chiesto e ottenuto un incontro.

“La viabilità è il primo punto del nostro programma che è volutamente strutturato per poter essere attuato da qui nasce l’idea di bussare alla prima porta che conta – spiega Linda Genre, 39 anni, nata e cresciuta ad Alpignano dove lavora come dentista ed è madre di Ginevra, Miranda e Adelaide – immagino Alpignano con collegamenti stradali sicuri ed efficaci ma soprattutto aperti, in particolare i ponti, la immagino con strade asfaltate e meno traffico, con marciapiedi in ordine, arredi urbani, aree verdi dedicate allo svago e all’aggregazione sociale, la immagino da imprenditrice e amante di questa città, pronta per la ripresa delle attività economiche e culturali. Per questo ho accettato questa sfida e incontrerò con una delegazione spontanea di cittadini l’ente che ha in gestione il Ponte Nuovo per aprire un tavolo di discussione e a seguire parlerò ai cittadini”.

Tra i punti programmatici e all’ordine del giorno per l’incontro in Città Metropolitana c’è infatti la gestione del Ponte Nuovo e l’ipotesi di un terzo Ponte che serva tutta l’area. La viabilità al centro dell’impegno del progetto “Facciamo Alpignano” con il quale Linda Genre si presente alle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre.

IL PROGRAMMA

“Credo fortemente al cambiamento per questa città e per la vita dei suoi abitanti – aggiunge Linda Genre – è desidero agire su alcuni dei punti maggiormente sentiti dalla cittadinanza che mi sento di rappresentare, insieme alle due liste civiche che mi supportano”.

LAVORO
Il comune può fare di più e deve fare di più rispetto al passato. Deve tessere rapporti con tutte le organizzazioni economiche: professionali, dell’industria, dell’artigianato e del commercio per intercettare e rispondere alle necessità di chi con l’economia genera lavoro: la primaria esigenza di una famiglia.

·         “Io Lavoro in Comune”: offre un lavoro temporaneo, garantendo nel contempo al Comune un supporto per i lavori di manutenzione

·         “Alpignano per il Business” servizio di consulenza gratuito per fiscalità, bandi, agevolazioni e concorsi attraverso il supporto di consulenti qualificati messi a disposizione dal Comune

·         stage e tirocini formativi, alternanza scuola lavoro, servizio civile, inserimento e ritorno nel mondo del lavoro

·         Fiscalità e oneri semplificati per agevolare startup e imprese, favorendo gli investimenti migliorativi o espansivi di attività già esistenti

·         Promuovere il recupero del patrimonio industriale ed immobiliare inutilizzato di Alpignano con agevolazioni fiscali per i soggetti che hanno intenzione di investire nel nostro territorio

·         Perseguire variazioni del piano regolatore valutando aree di riqualificazione e di completamento del territorio

COMUNE AMICO

Il rapporto di fiducia e la comunicazione tra il cittadino e il Comune è importante. Per essere al servizio della Comunità ci impegniamo in un patto articolato in cinque punti:

·         BLOCCO DELLE TASSE Ci obblighiamo a non aumentare le tasse comunali: Imposta Unica Comunale (IMU, Tasi e Tari) e Addizionale Irpef Comunale

·         MENO BUROCRAZIA Trasparenza amministrativa e alleggerimento della burocrazia.

·         INTERNET PER TUTTI Connessione libera per tutti: allestimento di nuove aree Wi-Fi Free

·         FILO DIRETTO CON I CITTADINI Informativa fruibile e diretta delle attività comunali verso i cittadini con centralino telefonico e piattaforma social informativa

·         SINDACO AMICO Il “sindaco ascolta” sarà uno spazio dedicato dal Sindaco all’ascolto diretto di cittadini, associazioni, Consulte e Comitati

CULTURA E SCUOLE

La cultura è una risorsa. La storia è una risorsa. L’ambiente è una risorsa. Impariamo a valorizzarli. Come?

·         “CASA DELLE ASSOCIAZIONI” nell’ex Collegio Marino nascerà la sede del Tavolo Culturale per il libero incontro di Associazioni, Comitati e Consulte

·         PORTE APERTE ALLA CITTÀ Valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale di Alpignano con l’istituzione di percorsi ad ispirazione FAI, Fondo Ambiente Italiano, rivolti e promossi anche fuori dai confini comunali. A spasso tra Castello Provana, Stamperia Tallone, Lavatoio e Museo Alessandro Cruto e alla scoperta di Villa Govean, Collegio Marino, Parco del Ghiaro e Parco Bellagarda.

·         GREEN Individuazione e affidamento di spazi da adibire ad orti urbani con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, dalle scuole (es. Progetto Orti Scolastici) fino alla terza età (Consiglio Anziani) e all’apicoltura partecipando a bandi a fondo perduto e progetti già esistenti a livello locale e nazionale.

·         BIBLIOTECA E ISTRUZIONE nuove zone di aggregazione sociale giovanile e innovazione tecnologica con il supporto del Ministero della Pubblica Istruzione e nuove aule studio per studenti degli Istituti Superiori e delle Università

·         GLI “CHALET” DELLA CITTADINANZA ATTIVA Sviluppo di una rete di punti in tutta la città, dedicati allo scambio gratuito di libri, riviste e annunci di lavoro, allestiti dentro “casette in legno” e chioschi di edicole in disuso.

POLITICHE SOCIALI

La persona è al centro del nostro progetto. A qualunque età, ci occuperemo dei bisogni di bambini, adolescenti, adulti e anziani.

·         FRAGILITÀ ECONOMICA Rete tra popolazione, Comune, Servizi Sociali, Comitati e Associazioni

·         EMERGENZA ABITATIVA Controllo e rivalutazione dei criteri d’accesso e delle tempistiche per l’assegnazione delle case popolari

·         CITTÀ ACCESSIBILE abbattimento delle barriere architettoniche e attenzione e inclusione di tutti

·         CONSIGLIO DEGLI ANZIANI per trasmettere l’eredità culturale ai giovani e organizzare iniziative dedicate: incontri dal vivo e tutorial per il passaggio del sapere e del saper fare un orlo, una torta, una riparazione domestica, un orto.

·         TERZA ETÀ Il “Consiglio degli anziani” sarà anche l’organo di maggior tutela della categoria. È palesemente necessario far ripartire il Centro Anziani, la Bocciofila e i Nonni Vigli. Con tutto il nostro appoggio, chi può farlo meglio dei diretti interessati e in tempi stretti?

·         ASSISTENZA BISOGNOSI servizi per anziani e malati: supporto ai trasporti per visite mediche, assistenza domiciliare e necessità varie

·         CASE DI CURA APERTE: finestra di interazione con i cittadini e le associazioni per l’aiuto volontario dei ricoverati e l’animazione

·         ANIMALI AMICI aree dedicate ai cani nei parchi cittadini affidate ad associazioni animaliste per una gestione efficace, efficiente e regolamentata

·         PARLAPÀ: VEDIAMOCI CHIARO

Vogliamo che il Comune e i cittadini siano resi partecipi degli obiettivi a medio e lungo termine di questa operazione umanitaria. E che possano segnalare eventuali discrepanze. Altrettando vogliamo che i cittadini si sentano sicuri e protetti nella loro città e cercheremo di capire quale “business” c’è dietro questo tipo di azioni e accoglienza.

SPORT

·         NEL FUTURO DI ALPIGNANO C’È LO SPORT Revisione strutturale dei bandi di affidamento delle strutture di proprietà comunale come il Centro Sportivo Natatorio Comunale e il Palazzetto Polivalente perché il passato non si ripeta più e perché lo sport sia il fiore all’occhiello di Alpignano

·         CAMPI SPORTIVI Utilizzo e potenziamento con attivazione definitiva dei campi sportivi Borello e Montanaro e assegnazione a società sportive di comprovata esperienza manageriale

·         CULTURA DELLO SPORT Consolidamento della convenzione con le associazioni sportive presenti ad Alpignano per il mantenimento delle strutture ed il maggior coinvolgimento dei ragazzi alle discipline sportive

·         MANIFESTAZIONI Organizzazione di eventi e manifestazioni per diffondere la conoscenza dell’offerta sportiva del territorio con il coinvolgimento di sportivi e testimonial

·         WELLNESS Promozione della cultura del wellness: corrette abitudini di vita, alimentazione e sport

TEMPO LIBERO E RIPRESA ECONOMICA

Non esiste una comunità senza eventi di aggregazione e anche la ripresa e economica non può esserci, senza occasioni di incontro e scambio. Per questo abbiamo pensato a un calendario di iniziative sociali e culturali lungo tutto il corso dell’anno. Iniziative che coinvolgano tutte le associazioni del territorio, compresa la collaborazione con quelle che si occupano di sicurezza (Volontari di Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri e VV.F. Volontari ecc.). Alcuni esempi:

·         Aprile: Festa dello sport, della vita all’aria aperta e Fun&Run

·         Giugno: Notti bianche con Street-food, business referenziale di attività del territorio ed aree musica e ballo

·         Luglio: Palio dei Cossot

·         Dicembre: mercatini di Natale con Street-food e mercantino dell’usato

RACCOLTA RIFIUTI

La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti sono processi in continua evoluzione, passibili di continui miglioramenti.

·         NO RIFIUTI IN STRADA analizzare, monitorare e modificare le modalità di raccolta rifiuti per evitare gli accumuli in strada e successive costose bonifiche

·         DIFFERENZIATA Incentivare la raccolta differenziata tra la popolazione e renderla più facile

·         ECOCENTRO Estendere gli orari di apertura fino alla fascia oraria serale e migliorare il flusso delle code per l’accesso.

LISTA: CITTADINI ALPIGNANO Laura Lupo - Torino 11/10/1971 Ivan Paladino - Rivoli 23/06/1980 Alberto Segalin - Rivoli (TO) 26/12/1964 Antonello Curione - Rivoli (TO) 02/08/1972 Ferdinando Gullo - Venaria Reale (TO) 14/02/1981 Silvio carbone - San Valentino Torino (SA) 19/06/1967 Fabiana Di Stasi - Rivoli (TO) 15/04/1984  Andrea Penza - Torino 16/09/1993 Federico Ferro - Genova 25/12/1989 Lucia Talò - Taranto 05/08/1969 Maurizio Ferro - Torino 05/06/1968 Sara Manzi - Torino 31/07/1997 LISTA: ALPIGNAMO Susan Bigi - Castellamonte (TO) 06/06/1980 Andrea Polichetti - Sarno (SA) 18/02/1960 Carmine Paladino - Torino 28/05/1981  Alessandra Chiaretta - Rivoli (TO) 15/01/1990 Antonio Di Vita - Torino 29/06/1996 Elisa Ferrero - Rvioli (TO) 19/08/1972 Damiano Mangano - Salerno 18/02/1964 Lorenzo Lucenti - Aidone (EN) 26/12/1957 Roberto Ricardi - Torino 12/02/1991 Irene Fazzari - Polistena (RC) 14/04/1988 Stefano Alacqua - Reggio Calabria 19/02/1955 Fabio David - Torino 28/06/1973

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium