Si comincia il 16 ottobre, in modalità web, ma si andrà avanti per molte settimane, quasi ad arrivare in vista delle amministrative che decideranno il prossimo sindaco di Torino. Una scadenza-coincidenza causale, ma non troppo, per "Torino 2030. A prova di futuro", cartellone di incontri e appuntamenti che vede lavorare insieme i due atenei cittadini, a più riprese citati come vere eccellenze di un ecosistema urbano che cerca di reinventarsi a livello economico, oltre che sociale.
Il Politecnico e l’Università di Torino intendono mettere a disposizione le proprie competenze di analisi e ricerca per per aiutare nell’individuazione di scenari, problemi e soluzioni con obiettivi di medio-lungo periodo che richiedono strategia, cooperazione e capacità di individuare temi condivisi attraverso un confronto aperto, acceso e informato.
Il percorso si articola in due modalità differenti: innanzitutto un ciclo di sei webinar pubblici sui futuri di Torino, sfide, problemi, opportunità e alternative, con funzioni di problem-framing. Ai webinar parteciperanno relatori esterni al contesto locale, anche stranieri, affiancati da due esperti interni, per condurre la discussione all’insegna di uno sguardo terzo, connesso e rilevante per il territorio ma portare nuovi elementi, prospettive e interrogativi in modo anche provocatorio.
Accanto a questo, anche sei tavoli di lavoro dedicati ai temi sviluppati nei webinar, aperti a 15 testimoni privilegiati, esperti e attori pubblici e privati del territorio, condotti da professionisti specializzati in future studies e con una diretta conoscenza del contesto locale. La finalità dei tavoli è quella di costruire scenari possibili per Torino partendo dall’ascolto dei partecipanti.
Al termine dei webinar e dei tavoli di lavoro, gli elementi conoscitivi e i contributi raccolti porteranno all’elaborazione di proposte programmatiche per lo sviluppo di Torino nei prossimi anni.
Il Comitato scientifico è composto da Filippo Barbera (Università di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società), Andrea Bocco (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Antonio De Rossi (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design) , Marco Guerzoni (Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica, Cognetti de Martiis), Patrizia Lombardi (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio); Paolo Mellano (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design), Alessandra Quarta (Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza) , Giovanni Semi (Università di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società)
il gruppo di lavoro conta invece su Alberto Robiati, direzione del progetto, Damiano Aliprandi, coordinamento webinars programme, Stefano Colmo, coordinamento tavoli sugli scenari, Azzurra Spirito, facilitazione foresight methods, Claudio Marciano, facilitazione foresight methods, Alex Fergnani, consulenza scientifica foresight methods, Irene Coletto, scenarios visual design, Domenico Morreale, scenarios storytelling.
Si comincia dunque il 16 ottobre alle 10 con il webinar dedicato a “Ritorno al futuro? Reindustrializzazione manifatturiera smart e green per rilanciare lo sviluppo industriale dell’area metropolitana basato su conoscenza, sostenibilità e occupazione”, in lingua inglese e con la direzione scientifica: Marco Guerzoni, Università di Torino e Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino.