/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 20 ottobre 2020, 09:31

La classe 2000 della cinematografia torinese, dai banchi del Politecnico al web

Sarà pubblicato su YouTube il cortometraggio "L'eco del passato", realizzato dal giovane Daniele Di Gregorio con i compagni del corso di Cinema e Video. La prima era stata rimandata a causa del lockdown

La classe 2000 della cinematografia torinese, dai banchi del Politecnico al web

Un breve film prende vita nelle aule del Politecnico di Torino, grazie al lavoro di squadra di un gruppo giovani e talentuosi universitari, per superare il lungo periodo di lockdown e scegliere infine la via del web come platea virtuale della prima tanto attesa. Succede a Daniele Di Gregorio, nato a L'Aquila il 15 gennaio 2000, poi approdato nel capoluogo piemontese e ora iscritto a Ingegneria del Cinema, regista del cortometraggio L'eco del passato, prodotto dall'ateneo in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte. Protagonisti, gli attori Luca Di Biase, Silvia Gaballo, Alberto Bo, e Fabio Saba. 

"Il cortometraggio - spiega il regista - è stato realizzato in occasione del corso di Cinema e Video tenuto dai professori Enrico Maria Verra e Alessandro Righetti. Ogni fase è stata curata dagli studenti: ideazione, scrittura, produzione, riprese, montaggio e distribuzione".

"Inizialmente - continua - la première era prevista lo scorso 23 marzo al Cinema Classico di Torino, ma è stata annullata a causa dell'emergenza sanitaria. Durante il lockdown abbiamo iscritto il nostro corto a una serie di festival e siamo stati selezionati dal CRAfest e da Corto... ma non troppo. Adesso, a quasi un anno di distanza dalla realizzazione del film, abbiamo deciso di renderlo pubblico".

Una storia drammatica di redenzione e ritrovata speranza. Luca, un ragazzo di 23 anni, non esce più di casa a seguito di un duro trauma subito: vive un complesso stato di apatia, rifuggendo ogni contatto sociale. Martina, ventiduenne, è prigioniera di un rapporto morboso con il fidanzato Marcello, creduto un tempo un bravo ragazzo, a posto, e ora divenuto un violento e pericoloso ubriacone. Dopo un incontro casuale, Luca e Martina si avvicineranno e troveranno il modo per superare insieme i rispettivi problemi.

La sceneggiatura è firmata da Lorenzo Ferrero e Saverio Giovinazzo, la fotografia è di Chiara Mastino; il montaggio è stato affidato alle mani di Andrea D’Eredità e Annamaria Flumero, mentre le musiche sono di Katia Grasso. 

Il trailer verrà pubblicato domani su YouTube e sul sito www.danieledigregorio.it/lecodelpassato; l'intero corto (durata 12' 52") sarà invece visibile domenica 25 ottobre. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium