/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 07 febbraio 2021, 14:03

Il Polo degli Istituti Anatomici accoglie gratis i visitatori per tutta la settimana

Richiesta la prenotazione telefonica per il Lombroso, il Museo di Anatomia e il Museo della Frutta

Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”

Il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”

Da lunedì 8 febbraio sarà possibile ritornare a visitare il Polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici. I musei saranno aperti dal lunedì al venerdì, con orario 10-18; ultimo ingresso ore 17:30.

Per l’occasione verrà offerto l’ingresso gratuito a tutti i visitatori fino a venerdì 12 febbraio.

È richiesta la prenotazione telefonica (tel. 011 6708195 per Museo Lombroso/Museo della Frutta e tel. 011 6707797 per Museo Anatomia).

In particolare, il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” presenta le collezioni di preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Ricostruisce inoltre la storia delle collezioni che Lombroso iniziò a raccogliere intorno al 1859 e continuò a farlo per tutta la vita, con l’aiuto di allievi e ammiratori che in Italia e negli altri paesi europei, in America, Asia e Australia, si ispirarono alle sue teorie. Fu poi Mario Carrara, genero e successore di Lombroso, a proseguirne l’opera, fino al 1932, quando venne espulso dall’Università per aver rifiutato di giurare fedeltà al fascismo.

Nel percorso espositivo spiccano le realizzazioni artistiche in legno di un malato psichiatrico del manicomio di Lucca, tal Eugenio Lenzi, che firma nell’ultimo decennio dell’Ottocento tre opere di art brut di straordinaria fattezza: un mobile secretaire alto oltre due metri con intarsi in legno e dipinti celati all’interno di uno scrigno segreto posto alla base dell’opera; una grande pipa calumet in legno dipinto (lunga oltre un metro) montata su un tavolino treppiede e una finta specchiera adagiata su di un tavolo interamente intarsiato con dipinta una scena biblica di Adamo ed Eva.

Nel salone principale del museo è inoltre allestita la mostra temporanea “FACE TO FACE. L’arte contro il pregiudizio”, con le 20 gigantografie di Davide Dutto che ritraggono i volti di uomini e donne reclusi in carcere e liberi (prorogata fino al 30 giugno).

Molto suggestiva anche la visita del Museo di Anatomia, di impianto tipicamente ottocentesco, rimasto inalterato da più di un secolo. Ospitato all'interno di locali monumentali che costituiscono una sorta di “cattedrale della scienza”, offre un esempio di restauro e valorizzazione di un bene culturale di particolare rilevanza in cui dialogano scienza, storia e arte. Di particolare rilevanza è la collezione di oltre 200 modelli anatomici in cera: di fattura fiorentina, napoletana e torinese furono realizzati tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento da ceroplasti straordinari quali Francesco Calenzoli, Luigi e Giuseppe Cantù.

Fra tutti i modelli spicca la cera della discordia, un modello di straordinaria fattezza, fatto acquistare da Luigi Rolando nel 1830 a Firenze nel laboratorio Calenzoli e che giunse a Torino, insieme ad altri, con errori anatomici grossolani per cui nacque un’azione legale che si concluse nel 1838. Molti modelli furono revisionati ma questa cera probabilmente sfuggì alle correzioni. In particolare il feto contenuto nell’utero corrisponde per dimensioni a un terzo mese di gravidanza, mentre le sue proporzioni sono quelle di un neonato. La solennità degli ambienti espositivi e la presenza di opere d’arte sottolineano l’importanza raggiunta dalla disciplina a fine Ottocento, quando il Museo fu allestito nell’attuale sede.

Imperdibile, infine, il Museo della Frutta, con la straordinaria collezione di frutti artificiali, opera di Francesco Garnier Valletti (Giaveno 1808 – Torino 1889): più di 1000 esemplari tra pere, mele, pesche, susine, ciliegie, albicocche, uva e tanto altro ancora, esposti nei mobili originali in cui furono collocati nel 1928, all’atto del loro acquisto da parte della Regia Stazione di Chimica Agraria di Via Ormea 47. 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium