/ Pinerolese

Pinerolese | 25 febbraio 2021, 19:51

Un venerdì da adolescenti ad Airasca per ripartire con la socialità

Venerdì 26 febbraio verrà presentato il progetto #Stay che prevede la creazione di uno spazio dedicato ai giovani dagli 11 ai 16 anni nel salone polifunzionale

Il salone polivalente di Airasca

Il salone polivalente di Airasca

Offrire agli adolescenti di Airasca, anche a quelli che non praticano attività sportiva, occasioni di incontro e aggregazione in paese al fine di incrementare il loro senso di comunità. A partire da venerdì 5 marzo, il salone polifunzionale ‘ Giovanna Brussino’, in via Stazione 31 ad Airasca, aprirà le porte ai giovani con un spazio adolescenti proposto con il progetto #Stay che vede capofila il Comune di Airasca, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e la Croce Rossa, con il sostegno della Fondazione della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Extragram.

Il progetto viene presentato in questi giorni in classe agli studenti della scuola media di Airasca mentre per tutti gli altri è stato organizzato l’incontro di presentazione on line venerdì 26 febbraio, alle 18, rivolto a genitori e ragazzi. Per partecipare è necessario iscriversi chiamando il 334 2690425 oppure scrivendo a bviciano@diaconiavaldese.org.

“In paese non si riscontra un disagio particolare tra gli adolescenti ma è scarsa l’offerta di attività extra scolastica se si esclude lo sport – spiega Ilaria Peiretti, per la Diaconia valdese valli, ente che si occuperà della gestione dello spazio –. Per questo abbiamo pensato per loro a un luogo sicuro dal punto di vista delle norme sanitarie e dell’offerta educativa, che diventi un punto di riferimento per incontrarsi settimanalmente, discutere, far emergere le proprie preoccupazioni e gioie in un momento di particolare incertezza a causa dell’emergenza sanitaria”. Per questo il Comune ha messo a disposizione il Salone dove si incontreranno il venerdì dalle 14,30 alle 16,30, i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, e dalle 17,30 alle 19,30 quelli dai 14 ai 16 anni.

Partner dell’iniziativa sono l’Istituto comprensivo e la Croce rossa di Airasca: “Con la scuola siamo in dialogo costante in modo da poter intervenire sui casi di maggior fragilità mentre la presenza della Croce rossa è importante perché coinvolge un numero molto alto di giovani volontari che testimonieranno l’importanza di fare attività di volontariato sul territorio”. Uno degli obiettivi è proprio quello di coinvolgere i ragazzi nelle attività del territorio affinché, dopo il percorso dello spazio adolescenti, che si concluderà a luglio 2022, rimanga in loro un senso di comunità. “Si tratta di una grande opportunità per riattivare occasioni di socialità preziose per gli adolescenti, soprattutto dopo l’isolamento forzato imposto dalla pandemia. Il nostro obiettivo è aprire un percorso che renda i ragazzi protagonisti, coinvolga il territorio e prosegua nel tempo” afferma Leopoldo De Riso, Sindaco del Comune di Airasca.

“In una prima fase, in cui il gruppo si dovrà ancora creare, sono previsti momenti di socialità liberi, ma monitorati da educatori e animatori socio-culturali esperti nella gestione di gruppi – continua Peiretti –. In un secondo momento, in base agli interessi che emergeranno da chi frequenterà lo spazio adolescenti, verranno individuate le attività specifiche da proporre”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium