/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 26 febbraio 2021, 13:50

Assembramenti, Nichelino sceglie la linea dura: divieto di stazionamento e sosta pedonale in alcune piazze

Il sindaco Tolardo firma l'ordinanza che vieta fino al 30 aprile le 'soste prolungate' in Piazza Camandona e Via Rossini nel tratto tra Via Torino e Via Cagliari. Più controlli alla mensa scolastica

Giampiero Tolardo

assembramenti, il sindaco di Nichelino sceglie la linea dura: divieto di stazionamento e sosta pedonale in alcune piazze e vie

Il problema assembramenti si è fatto più pressante in questi ultimi giorni a Nichelino, con molti giovani (e non solo) che, complice il bel tempo, hanno 'preso d'assalto' anche strade e piazze cittadine. Ed allora il sindaco Giampiero Tolardo ha scelto la linea dura.

Divieto di stazionamento e sosta pedonale

Il primo cittadino ha dichiarato di aver preso a malincuore questa decisione, ma da medico (prima ancora che da sindaco) evidentemente non era più possibile affidarsi solo alla buona volontà e all'autodiscilplina delle persone. "Divieto è un termine che non ci appartiene, è sempre brutto dover decidere di vietare, ma la salute pubblica e dei nichelinesi viene prima di tutto. Per questo, e anche grazie alle segnalazioni di molti di voi riguardo gli assembramenti ripetuti nel tempo, abbiamo scelto, fino al 30 aprile 2021 di vietare lo stazionamento e la sosta pedonale dalle 18 alle 22 di ogni giorno in Piazza Camandona e in Via Rossini nel tratto compreso tra Via Torino e Via Cagliari".

Report dettagliato sulla situazione Covid

L'ordinanza è stata firmata ieri sera. E non sarà l'unica iniziativa presa dal sindaco di Nichelino. "La settimana prossima, attraverso la riunione della task force dei medici appena istituita, chiederò di redigere una dettagliata analisi che evidenzi: numero di casi covid sul territorio, percentuali di asintomatici e sintomatici, zona di residenza dei soggetti positivi e luogo in cui potenzialmente potrebbero aver contratto il virus", ha aggiunto Tolardo. "Questo studio ci metterà nelle condizioni di analizzare meglio la situazione pandemica, evidenziando a quali luoghi si possa attribuire una maggiore percentuale di rischio permettendoci quindi di indirizzare verso di questi un numero di controlli maggiore rispetto ad altri".

Controlli intensificati alla mensa scolastica

Dopo che i Nas hanno eseguito un controllo alla mensa scolastica, richiedendo anche l'intervento dell'Asl, pur non rilevando carenze relativamente alla qualità dei pasti, ma evidenziato alcune problematiche della struttura (prescrivendo alla Euroristorazione, che gestisce il servizio, interventi in termini brevissimi), il sindaco di Nichelino ha garantito che sarà posta in essere massima attenzione.

"Nessuna contestazione è stata posta sulla qualità dei pasti, ma dalla prossima settimana è nostra intenzione mangiare in mensa almeno una volta a settimana. Ciò al fine di dare un ulteriore segnale di presenza e attenzione su un servizio fondamentale”, ha dichiarato Tolardo, assieme al suo vice e neo assessore all'Istruzione Michele Pansini. "Continuiamo a mettere il nostro impegno a disposizione della collettività".

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium