Il perdurare dell'emergenza Covid non porta solo alla chiusure delle scuole medie e delle superiori, ma continua ad impattare anche sull'attività degli studenti universitari. Ed allora l'Amministrazione di Nichelino, a seguito della proroga anche alla sessione estiva della discussione delle tesi solo per via telematica, ha deciso di offrire ai laureandi residenti in città di usufruire, a titolo gratuito, la sala Auditorium del centro giovanile Open Factory, in viale Del Castello, per la discussione virtuale, con collegamento telematico al proprio Ateneo.
"Un servizio utile per i laureandi che possono avere difficoltà a discutere la tesi collegandosi da casa: all'Open Factory potranno farlo in sicurezza, prenotando la sala Auditorium gratuitamente", hanno spiegato il sindaco Giampiero Tolardo e gli assessori all'Istruzione Michele Pansini e alle Politiche giovanili Fiodor Verzola.
Alla discussione telematica potrà assistere un numero limitato di familiari o accompagnatori, per un massimo di 10 persone, nel rispetto delle regole di sicurezza e del distanziamento sociale in attuazione dei DPCM recanti la normativa sulle misure di sicurezza finalizzate al contenimento della diffusione del Covid-19. La presenza di accompagnatori è in ogni caso subordinata alle vigenti ed emanande normative nazionali e regionali di contrasto al virus alla data della discussione della tesi.
Gli studenti laureandi che vorranno usufruire della sala Auditorium dell’Open Factory, dovranno:
- compilare e sottoscrivere il modulo di richiesta (che è scaricabile dal sito comunale all'indirizzo www.comune.nichelino.to.it), allegando copia di valido documento di identità,
- inviare la richiesta ai seguenti indirizzi: culturali@comune.nichelino.to.it e info@openfactory.space .
Secondo l’ordine di arrivo delle domande, il gestore dell’Open Factory A.C. Reverse predisporrà un calendario delle discussioni, fornendo relativa assistenza tecnica. In particolare, se nell’arco della stessa giornata sono previste più discussioni, si dovrà prevedere l’intervallo minimo di 1 ora tra l’uscita del primo gruppo e l’ingresso del gruppo successivo, al fine di garantire la sanificazione degli spazi e attrezzature a cura del personale del Centro.
All’ingresso, il personale preposto in servizio:
- provvederà a misurare la temperatura corporea, vietando l’accesso in caso di temperatura superiore ai 37,5°C,
- fornirà verbalmente le informazioni da tenere, in particolare per quanto riguarda l’obbligo di utilizzo della mascherina, il mantenimento delle distanze interpersonali e la frequente igiene delle mani tramite posizionamento di appositi dispenser di gel igienizzanti,
- accompagnerà il gruppo nella sala Auditorium predisposta appositamente.
Al termine della discussione telematica della tesi di laurea (secondo quanto sarà consentito dalle vigenti normative anti Covid) i partecipanti potranno usufruire dei servizi del ristorante Donaya, adiacente all’Auditorium.