/ Eventi

Eventi | 08 maggio 2021, 16:22

Finalmente in sala i corti di Torino Factory: domani la premiazione al Cinema Massimo

I filmmaker under 30 partecipanti presenteranno gli otto lavori prodotti con la consulenza del regista Daniele Gaglianone

Bar Nazionale

Per Torino Factory, "Bar Nazionale" di Mattia Capone e Alessandro Garelli

Nel corso del 2020 le otto troupe selezionate grazie alla call della terza edizione di TORINO FACTORY non si sono arrestate e hanno portato a compimento il percorso formativo e produttivo del glocal video & lab contest rivolto a filmmaker torinesi under 30 curato dall’Associazione Piemonte Movie e promosso dalla Città di Torino.

Guidate dal regista e direttore artistico di Torino Factory Daniele Gaglianone, i giovani registi hanno realizzato 8 cortometraggi partendo dai teaser di progetto con cui si sono candidati e che hanno permesso di valutarli non solo per le loro capacità tecniche e creative, ma anche sulla base della proposta progettuale, l’originalità dell’idea, la fattibilità e le connessioni narrative con la realtà cittadina.

Domenica 9 maggio alle ore 18.30 i film saranno proiettati al Cinema Massimo, in Sala Pastrone (ingresso 4,50 euro).

Questi i titoli protagonisti: 

BAR NAZIONALE di Mattia Capone e Alessandro Garelli - location Torino, Circoscrizione 1

GARBAGE SMILE di Rocco D’Anzi - location Torino, Circoscrizione 3

LA FORZA di Chiara Troisi - location Torino, Circoscrizione 8

LITTLE NOIR di Tommaso Papetti - location Torino, Circoscrizione 2 e 6

OMBRE di Mariam Reza Beigi, Miriam Fabiano e Lorenzo Scarafia - location Torino, Circoscrizione 4

RACE ROMOLI di Alessio De Cicco - location Torino, Circoscrizione 5

RADICI di Duccio Brunetti - location Villar Perosa (Torino)

SPAIATI di Michele Seia - location Torino, Interni circoscrizione 8 - esterni circoscrizione 7

La proiezione sarà introdotta da Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie, insieme ai registi presenti e i cortometraggi verranno mostrati davanti alla giuria composta dai rappresentanti degli enti che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa Davide Bracco (Film Commission Torino Piemonte), Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema), Stefano Francia Di Celle e Davide Oberto (Torino Film Festival), e Arrigo Tomelleri (ANEC), con assegnazione al termine della proiezione del Premio al Miglior Cortometraggio (2.500 euro).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium