/ Attualità

Attualità | 29 giugno 2021, 14:52

"Futura 100.000", al parco della Tesoriera una serata dedicata alle vittime del Covid

Domenica 4 luglio, dalle ore 21.30, nell'ambito di Evergreen Fest

parco della tesoriera

"Futura 100.000", al parco della Tesoriera una serata dedicata alle vittime del Covid

C’è stata una prima ondata. Poi siamo ripartiti. Poi c’è stata una seconda ondata che ci ha stordito ulteriormente, da cui sono provenute molte più notizie di persone vicine che hanno contratto il virus. Ci siamo sentiti vulnerabili e, in alcuni casi, non siamo nemmeno riusciti a mostrare alla persona malata la nostra vicinanza. Adesso la maggior parte d’Italia è in zona bianca, ma prima di ripartire e di tornare ad abitare il mondo, bisogna ricordarsi delle persone che la nostra società non è riuscita a proteggere. Perché non è possibile andare avanti senza prima rendersi consapevoli del vuoto lasciato dalla pandemia. 

Futura - 100.000 non è solo un numero è un evento che vuole rendere omaggio alle vittime del Covid in Italia, perché dietro a ciascuna cifra ci sono storie, emozioni, silenzi e infine voglia di ricominciare. Una serata dove musica e parole partecipano a una narrazione emozionale sobria e rispettosa, dove ciascun artista diventa voce del desiderio comune di ricordare, alternandosi a testimonianze di persone che hanno realmente vissuto a stretto contatto con il virus, nonché di persone che non sono riuscite a salutare i propri cari come avrebbero voluto. Gli estratti vengono letti dai cerimoniere di Socrem Torino e da alcuni attori di Tedacà, accompagnati dalla musica dell’arpista Cecilia Lasagno. Durante la serata, nell’incontro chiamato “Futura”, il pubblico potrà inoltre incontrare il dottor Carlo Picco, direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”, e il dottor Giovanni Di Perri, responsabile delle malattie infettive dell'ospedale Amedeo di Savoia di Torino. 

Inserito nel calendario di Evergreen Fest, l’evento si svolge domenica 4 luglio, ore 21.30, presso il Parco della Tesoriera, dietro la Villa Settecentesca (via Borgosesia 33, Torino), organizzato da Tedacà e Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, in collaborazione con Socrem Torino – Fondazione Fabretti. Si consiglia la prenotazione compilando il form sul sito www.evergreenfest.it, oppure telefonando a 334.8655865 (ore 15.30-19.00) o inviando una mail a prenotazioni@evergreenfest.it. 

In questa serata dedicata alle vittime del Covid, l’evento intende affrontare il contesto pandemico attraverso diverse prospettive. In primis, l’approccio medico-scientifico dell’incontro Futura, sostenuto dal confronto con i dottori Carlo Picco, direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”, e il dottor Giovanni Di Perri, responsabile delle malattie infettive dell'ospedale Amedeo di Savoia di Torino, ospiti della serata per un’intervista pubblica curato da Sabina Gonzatto, condotto insieme a Simone Schinocca e Giulio Graglia, direttori di Evergreen e Festival Pirandello. La manifestazione prosegue con 100.000 non è solo un numero: una raccolta di testimonianze dedicate all’assenza del saluto, il pubblico ascolterà le parole delle persone che non sono riuscite ad “abbracciare” i propri cari, prima della scomparsa. Sono le parole di chi esprime tutto il cordoglio causato da questa impossibilità, testimonianze raccolte da Socrem Torino e lette dai suoi cerimonieri e dagli attori di Tedacà, accompagnate da un tappeto musicale suonato dal vivo dall’arpista Cecilia Lasagno.  

“Con questa serata, vogliamo restituire, con rispetto e sobrietà, un tributo artistico alle persone che la nostra generazione non è riuscita a proteggere” – dice Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà – “Ci siamo ispirati a “Le note del ricordo”, organizzato dalla Socrem, realizzato il 1 novembre 2019 e dedicato alla commemorazione dei defunti, che abbiamo visto presso il Tempio di Torino. Siamo rimasti colpiti dalla sobrietà emozionale di quell’evento, così quando abbiamo pensato alla necessità di dedicare una serata di Evergreen Fest alle vittime del Covid19, abbiamo chiesto la collaborazione di Socrem, perché è proprio quella la situazione che vogliamo ricreare in questa serata fondata sul desiderio di renderci tutti più consapevoli”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium