/ Pinerolese

Pinerolese | 08 luglio 2021, 12:14

Il volo di Bunna sui vigneti dei Ramìe di Pomaretto

L’artista ha sperimentato la zipline: “Io non adoro il brivido, ma quel minuto me lo sono goduto”

Bunna al Volo del Dahu di Pomaretto

Bunna al Volo del Dahu

“Io non adoro il brivido, e a primo impatto sono stato certo un po’ spaventato. Ma poi, quel minuto di volo, me lo sono davvero goduto: le emozioni positive hanno avuto la meglio, fra quei paesaggi bellissimi”. Lo scorso fine settimana, fra le montagne della Val Germanasca e i vigneti del Ramìe, a provare l’adrenalina del Volo del Dahu, fra gli altri, Bunna, cantante e cantautore, co-fondatore della celebre band reggae italiana Africa Unite, che proprio in questo 2021 compie quarant’anni.

Sabato scorso, durante la festa di inaugurazione del Volo del Dahu, e di presentazione delle varie attività che il territorio propone per quest’estate 2021, Bunna si era esibito in un dj-set: “Non era certo nei miei piani salire sul Volo… Ma poi ho trovato una situazione molto amichevole, i ragazzi che gestiscono l’attrazione hanno saputo ispirarmi fiducia, e farmi percepire sicurezza: un aspetto molto importante, che va a completare la bellezza del paesaggio e del volo in sé”.

Le parole di Bunna volano leggere e calme sulla situazione attuale, passando da una realtà valligiana e pinerolese, che vive quotidianamente, alle novità, negative ma anche positive, che la pandemia ha portato nel rapporto fra gli artisti ed il pubblico.

“Sono nato e vissuto sempre a Pinerolo, gioiosamente. Ho girato e giro molto, sia per lavoro che per passione, ma poi mi piace tornare a vivere la quotidianità nella mia realtà di provincia, già solo Torino mi starebbe stretta. Oltretutto, nel male, in questa pandemia abbiamo imparato come, grazie alla tecnologia, sia possibile fare pressoché tutto restando nei luoghi che amiamo”. Una dichiarazione d’amore alla sua terra, con un unico rammarico: “Ci siamo esibiti ovunque in Italia, e anche all’estero, ma a Pinerolo e nel pinerolese quasi mai, pochissime volte. Spero che avremo l’opportunità di tornare a portare la nostra musica nella nostra zona, anche per mostrare come, negli anni, si è evoluta”.

E a proposito di evoluzioni, nel loro concept album ‘In tempo reale’, realizzato in collaborazione con gli Architorti, si interrogano sul rapporto fra uomo e social, e sui cambiamenti derivanti da questo rapporto sempre più simbiotico. E in quarant’anni di carriera gli Africa Unite ne hanno visti e vissuti di cambiamenti, evolvendo il loro stile senza mai mutarlo radicalmente, né inseguire le mode o i ‘venti’ commerciali. “Fra il nostro pubblico, fortunatamente, oltre agli ascoltatori storici troviamo anche trentenni, o addirittura ventenni. Tuttavia, ci riconosciamo pochissimo nelle nuove formule di vendita della musica online, su queste piattaforme, che oltretutto a noi artisti, cantanti, musicisti e cantautori che forniamo i contenuti in vendita, riconoscono appena pochi centesimi – ci tiene a sottolineare Bunna –. La nostra dimensione naturale è il live, così duramente massacrato da questa pandemia, che ci permette un contatto diretto con il nostro pubblico, e fa vivere una socialità concreta ai nostri spettatori. Però abbiamo provato a lanciare la carta dei concerti in diretta streaming, per dare la possibilità di partecipare a chi per vari motivi magari non può raggiungere il luogo, considerando anche che, causa pandemia, i posti per assistere sono ridotti, e si tratta effettivamente di una buona opportunità, il nostro pubblico ha risposto bene”.

Intanto, è già pronto un nuovo album di inediti: “Avremmo voluto farlo uscire in questo 2021, per festeggiare i quarant’anni di carriera, ma aspettiamo di poterci tornare ad esibire senza restrizioni – conclude Bunna, che augura al Volo del Dahu, e all’intero Pinerolese, un futuro prospero –. La zona la vedo vivace, un po’ di cose, di novità, stanno uscendo. E attrazioni come quella del Volo del Dahu, animale mitologico che ancora non conoscevo, sono certamente idee che possono aiutare un territorio a crescere”.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium