/ Attualità

Attualità | 10 luglio 2021, 14:52

Penne nere in Comune: Torino concede la cittadinanza onoraria a "La Veja"

La sezione torinese dell'associazione nazionale alpini è stata ricevuta dalla sindaca Appendino: "Una grande emozione"

Sala rossa con sindaca e alpini

La sindaca Appendino ha conferito la cittadinanza onoraria alla sezione torinese degli Alpini

Oggi la Città di Torino ha conferito la cittadinanza onoraria a La Veja, sezione torinese dell'Associazione Nazionale Alpini, alla presenza della sindaca, Chiara Appendino: "Partecipare è stato particolarmente emozionante. È difficile riassumere in poche parole tutto ciò che rappresenta l’Alpino nella memoria collettiva di una nazione e di un territorio. In particolare il nostro territorio, che alle montagne deve la sua ricchezza, la sua storia, le sue tradizioni, financo il suo nome. Se da un lato è facile riportare la mente ai sacrifici - spesso anche di vite umane - di cui si è fatto carico il Corpo durante i due conflitti mondiali, c’è molto altro dietro quella penna nera. Le missioni militari e umanitarie, iniziative a tutela dei territori montani e non, interventi nelle emergenze… aiuto e vicinanza ai nostri concittadini".

"Non è banale, non è scontato - ha aggiunto la prima cittadina -. E per questo, al Corpo degli Alpini, va il nostro ringraziamento. Ma chi porta avanti quel patrimonio immateriale, fatto di storia, di storie, di simboli, di tradizioni, di aneddoti che costituiscono l’ossatura stessa dell’immagine degli Alpini? L’ANA, e coloro che ne fanno parte. Questo riconoscimento, da parte della Città di Torino e di tutta la Comunità, è il nostro modo di dirvi grazie per ciò che avete fatto e che rappresentate. E, soprattutto per ciò che continuerete a fare. Grazie alla vostra opera il Corpo degli Alpini continuerà ad essere essere quell’esempio di virtù di cui il nostro Tricolore si onora e di cui saremo sempre orgogliosi di parlare alle nuove generazioni. E oggi vi ringraziamo anche per la bellissima tavola panoramica che che avete donato alla Città al Parco della Rimembranza".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium