/ Eventi

Eventi | 01 ottobre 2021, 16:34

L'energia umana in dialogo con la natura alla Mole Antonelliana con Terna

Fino al 6 ottobre l'esposizione fotografica "Il Quinto Elemento"

mostra fotografica 'il quinto elemento'

L'energia umana in dialogo con la natura alla Mole Antonelliana con Terna

Cascate, foreste, nuvole e paesaggi in dialogo con i volti. È stata inaugurata questa pomeriggio alla Mole Antonelliana la mostra fotografica di Terna "Il Quinto Elemento". Un reportage per immagini allestito e organizzato dal colosso dell'energia e curato da TerraProject, sull’essenza dei quattro elementi naturali acqua, aria, terra e fuoco, connessi con il quinto elemento, quello umano, e con le rispettive forme di energia. 

 "L'idea di Terna - ha spiegato il responsabile della sostenibilità ambientale Roberto Giovannini - era raccontare cosa fa l'azienda, attraverso gli elementi naturali e i dipendenti, che danno la linfa vitale alla nostra azienda". 

Le persone di Terna, circa 5 mila professionisti che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza elettrica dell’intero Paese, sono protagoniste dei ritratti e rappresentate come quinto elemento che sa governare e trasmettere l’energia a beneficio di tutti, cittadini e imprese. Il collettivo TerraProject, nato nel 2006, ha deciso di lavorare solo utilizzando il bianco e nero per evocare e valorizzare l'energia della natura, messa in relazione con la forza umana. 

"Il Quinto Elemento", in programma fino al 6 ottobre al Museo del Cinema, si inserisce nell'ambito del Festival CinemAmbiente, di cui Terna è partner. Nel Piano Industriale 2021-2025 ‘Driving Energy’, la società ha pianificato complessivamente 8,9 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica in Italia.

Un impegno economico che è al 95% sostenibile e punta a confermare e rafforzare il ruolo centrale di Terna per consentire all’Italia di raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, per arrivare a zero emissioni entro il 2050.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium