Un modo per essere vicini ai cittadini, soprattutto quelli più anziani, in difficoltà di fronte all'avanzata delle nuove tecnologie, contribuendo a ridurre il fenomeno del divario digitale. E' stato inaugurato oggi, lunedì 25 ottobre, il nuovo spazio del progetto Moncalieri Digitale, un servizio di supporto e formazione sulle modalità di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione.
Un supporto nel rapporto con la pubblica amministrazione
Lo sportello digitale per i cittadini si trova presso gli spazi delle Botteghe, accanto alle ex Fonderie Limone, in via Pastrengo 88. Il progetto, oltre all’apertura di uno sportello di supporto digitale ai cittadini, prevede attività di formazione e sensibilizzazione dislocate sul territorio moncalierese: gli operatori saranno presenti nelle diverse borgate di Moncalieri, nelle scuole, nei centri anziani, negli spazi pubblici, per promuovere l’accesso dei cittadini alle nuove opportunità del digitale. Le attività saranno gestite dalla Cooperativa Sociale Educazione Progetto onlus, al fianco dell’Amministrazione nella sperimentazione di nuove progettualità in ambito sociale.
Cosa si può fare
Prenotando un appuntamento al numero 011642238 o via mail all’indirizzo moncalieri.digitale@comune.moncalieri.to.it sarà possibile ricevere assistenza per accedere ai servizi online, da quelli di base (creare la casella di posta elettronica) alla creazione dello SPID (Servizio di Identità Digitale), all’utilizzo delle App, di PAGOPA, della Carta d’identità elettronica per l’accesso ai vari portali istituzionali (Inps, Salute Piemonte, Università, ecc.) e altro ancora.
Davide Guida: "Nessuno deve rimanere indietro"
Presso gli spazi di Moncalieri Digitale sarà possibile partecipare ai momenti formativi su temi specifici legati alla cultura del digitale come strumento di accesso ai servizi per i cittadini. “La Città di Moncalieri sta puntando molto sull’innovazione e per questo ci stiamo dotando sempre di più di strumenti digitali per consentire a tutti i cittadini di poter avere servizi più efficienti e accessibili con maggiore semplicità", ha spiegato Davide Guida, l’Assessore ai Sistemi Informativi e innovazione tecnologica del Comune di Moncalieri.
"La transizione digitale è una grande opportunità, dai servizi legati alla salute al lavoro, dalla scuola al consumo culturale. Nell’ultimo anno e mezzo di pandemia c’è stata un’accelerazione in questa evoluzione - ha concluso l'assessore Guida - Riteniamo per questo fondamentale accompagnare questo processo con servizi di supporto per garantire l’accesso ai diritti anche ai cittadini meno abituati a usare la tecnologia, perché l’obiettivo è quello di non lasciare nessuno indietro”.
Il sindaco Montagna: "Stare al passo con i tempi"
"Il mondo cambia e allora o ti lamenti o ti adegui. E noi vogliamo stare al passo coi tempi, per questo sono orgoglioso di questo progetto che guarda al futuro, per dare una mano alle persone", ha spiegato il sindaco Paolo Montagna. "Sfidare il cambiamento non è sempre semplice, ma bisogna saper andare oltre le ritrosie e accompagnare questo cambiamento, soprattutto aiutando quelli che io definisco gli evergreen". Non a caso, è stato proprio un signore della terza età a tagliare il nastro, assieme al sindaco, essendo il primo utilizzatore del nuovo sportello.
Il servizio Moncalieri Digitale è accessibile su prenotazione. Per fissare un appuntamento è necessario chiamare il numero 011-642238 (dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13), oppure scrivere alle mail: moncalieri.digitale@comune.moncalieri.to.it e moncalieri.informa@comune.moncalieri.to.it