/ Attualità

Attualità | 15 marzo 2022, 09:21

Settimo, un nuovo progetto per insegnare il valore e il rispetto della legalità

Il percorso è stato ribattezzato "Professione legalità"

municipio di Settimo Torinese

Progetto a sostegno della Legalità per la città di Settimo Torinese

Già da anni la Città di Settimo Torinese e la Fondazione ECM - Biblioteca Archimede promuovono azioni di sensibilizzazione sui temi della legalità e della cittadinanza attiva per creare opportunità di conoscenza, informazione e formazione per tutta la cittadinanza.

A partire dal 2021 l’Amministrazione Comunale ha celebrato la Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ricorrenza che cade il 21 Marzo. Questo percorso, a partire da quest'anno, si strutturerà nel progetto “Professione legalità”

"Con Professione legalità ci poniamo l’obiettivo di affrontare il tema della cultura della legalità in ogni contesto cittadino, a partire da quello scolastico passando per quello associativo, culturale e istituzionale, con il fine ultimo di valorizzare e avviare buone pratiche di cittadinanza attiva", spiega la presidente del Consiglio comunale Carmen Vizzari.

Il Progetto Legalità vedrà il suo primo momento di concreta realizzazione in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie 2022, per cui è stato previsto un calendario di incontri e iniziative che si estenderà su vari giorni.

Dal 14 al 26 marzo presso la Biblioteca Archimede verrà allestita la mostra CreAzioni Legali a cura degli studenti e delle studentesse delle scuole aderenti all'iniziativa;

Martedì 15 marzo: Incontro con Pietro Grasso, ex Presidente del Senato ed ex Magistrato. Gli incontri sono articolati in due momenti, uno rivolto agli studenti, l’altro esteso alla cittadinanza. INFO QUI facebook.com/events/369767804968558

Venerdì 18 ore 10, Biblioteca Archimede: incontro con Davide Mattiello, presentazione del libro “Se vince la mafia”, Einaudi

Venerdì 18 Marzo ore 18: Presentazione del libro di Marco Lillo e PIF dal titolo “Io posso: due donne sole contro la mafia” Feltrinelli. 

Sabato 19 marzo ore 10.30 in Biblioteca Archimede: “Ora del racconto - Uno x tutti Tutti x uno. Uniti contro le prepotenze”

Sabato 19 Marzo ore 17, Biblioteca Archimede: "Voci di legalità" Proiezione di brevi interviste realizzate a rappresentanti del mondo politico, istituzionale, culturale e dello spettacolo dagli studenti e studentesse aderenti al progetto. Presenti in sala rappresentanti dell’ordine dei giornalisti del Piemonte. 

Domenica 20 Marzo ore 10:30: Alzabandiera alla presenza delle Autorità e a seguire Consiglio Comunale Solenne presso il Palazzo Comunale di Settimo. Momento aperto alla cittadinanza con ospiti-relatori rappresentanti delle Istituzioni, di Libera Piemonte, di Avviso Pubblico, delle Forze dell’Ordine.

Domenica 20 Marzo ore 16: Inaugurazione Giardino Ilaria Alpi – in occasione del 28° anniversario della sua uccisione, viene inaugurato il giardino intitolato alla giovane giornalista, esempio di donna e professionista che ha dedicato la propria vita alla ricerca di verità e giustizia.

Lunedì 21 Marzo ore 11, Piazza della Libertà: In contemporanea con altre piazze italiane si solverà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Alla lettura parteciperanno le scuole, l’Amministrazione, le associazioni e la cittadinanza.

Martedì 22 marzo ore 11, Biblioteca Archimede: "Una vita da social" con la direttrice della Polizia Postale d.ssa Fabiola Silvestri 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium