/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 15 marzo 2022, 11:04

Barriera di Milano ha lasciato le sue Tracce: grazie al QRcode il quartiere racconta storie con cellulare e cuffie

L'associazione Il Menu della Poesia ha realizzato alcuni itinerari d'ascolto che toccano diversi punti della zona, dove si possono scoprire storie e notizie con poesie e musica

gruppo di artisti

Nuove iniziative culturali per Barriera di Milano

Raccontare Barriera di Milano e i suoi spazi attraverso un percorso poetico, musicale, visivo e sociale, grazie alla tecnologia digitale e alle poesie degli autori che  animano il quartiere. Si chiama “Tracce di Barriera” il nuovo progetto realizzato dall'associazione “Il Menù della Poesia”, in collaborazione con il circolo culturale La Scimmia in Tasca e Radio Bluenote Records.

Il percorso si inserisce nell’ambito del progetto nazionale IDA - Itinerari d’Ascolto: passeggiate da fare a piedi o in bicicletta in città o in natura e che prevedono per ogni tappa l’ascolto di narrazioni realizzate ad hoc, e ha fra i suoi obiettivi la valorizzazione dei quartieri periferici e la ricerca di nuovi linguaggi per entrare in dialogo con lo spettatore.

La fruizione dei percorsi avviene tramite l’applicazione “izi.travel”: cuffiette e cellulare in mano, attraverso il sistema di geolocalizzazione il pubblico viene accompagnato di tappa in tappa in un viaggio esperienziale che stimola la percezione attraverso ascolti e visioni.

Le poesie, frutto di una ricerca in collaborazione con Davide Galipò de La Scimmia in Tasca, sono firmate da  Luca Atzori, Elena Cappai Bonanni, Davide Cargnino, Chiare De Cillis, Ivan Fassio, lo stesso Galipò e Carlo Molinaro; la traduzione musicale è a cura del duo Animaliguida, composto da Elio D’Alessandro e Roberta Lanave.

Il percorso tocca alcuni angoli del quartiere – dal parco Peccei a corso Sempione, da piazza Bottesini a piazza Rostagni – ed è stato pensato per offrire una passeggiata sonora, ma soprattutto esperienziale nel cuore del quartiere per rendere più fruibile la cultura e offrire allo spettatore un atto poetico condiviso. Un modo per riappropriarsi degli spazi culturali e urbani dopo due anni di restrizioni e isolamento.

Tracce di Barriera, sviluppato con il contributo del bando TAP e della Città di Torino, verrà presentato mercoledì 23 marzo, pochi giorni dopo la Giornata mondiale della Poesia (21 marzo), presso i Bagni Pubblici di via Aglié nel corso di un evento ricco di performances: dagli Animaliguida in concerto alle poesie à la carte recitate dagli attori del Menu della Poesia, fino alla premiazione del contest “Apriti Barriera” promosso da Radiobluenote , vinto da  Ginho, giovane promessa della musica rap.

"Tracce di Barriera è un invito a uscire dalle rassicuranti mura delle nostre stanze, virtuali o fisiche che siano – spiegano Anna Charlotte Barbera e Mauro Bernardi, curatori del progetto e co-fondatori de Il Menù della Poesia –. Abbiamo selezionato alcuni scorci del quartiere ispirandoci al linguaggio dei poeti che contribuiscono ad alimentarne il tessuto culturale e abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri artisti di interpretarne i versi, creando così un gioco di identità stratificate e sguardi differenti rivolti allo stesso luogo. Un corto circuito poetico volto a superare le barriere silenziose che si creano quando le voci rimangono isolate ognuna nel periodo spazio; un progetto pensato per favorire nuove occasioni di dialogo culturale. Una possibilità per lo spettatore che ha voglia di mettersi in ascolto del territorio, di fare esperienza di un atto poetico condiviso".

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium