/ Pinerolese

Pinerolese | 15 marzo 2022, 11:11

Bricherasio progetta un sagrato per San Michele per mettere in sicurezza i fedeli

L’intenzione è seguire il modello di Cappella Moreri, ma c’è l’incognita delle dimensioni della strada antistante

La chiesa di San Michele a Bricherasio

La chiesa di San Michele

Dare alla chiesa di San Michele un sagrato, affinché i fedeli non debbano uscire direttamente sulla strada. Il Comune di Bricherasio sta valutando la possibilità di riqualificare l’area immediatamente antistante all’edificio religioso, per ora delimitata solo con le strisce pedonali, e il piazzale dall’altro lato della strada, adiacente ai giardinetti, in modo da mettere in sicurezza l’uscita dalla porta della chiesa e rendere più agevole la sosta nell’area sterrata. Ma l’incognita principale è la larghezza della strada perché potrebbe non bastare per la realizzazione di un sagrato.

A inizio mese il Comune di Bricherasio ha affidato dunque il progetto di fattibilità tecnico-economica l’architetto Cristina Rostagnotto dello studio tecnico associato Bgr architettura di Pinerolo: “Al momento non ci sono le risorse economiche per realizzare gli interventi necessari a San Michele, da cui peraltro si parla da annievidenzia il sindaco Simone Ballari –, ma vogliamo comunque di dotarci di un progetto da presentare in caso uscissero bandi specifici”.

L’idea è quella di mettere in sicurezza l’ingresso della chiesa con un sagrato, in modo simile a ciò che era stato fatto in passato con la chiesa della frazione di Cappella Moreri: “Tuttavia, qui dobbiamo mettere in conto che la strada non può essere ristretta, poiché è percorsa da mezzi agricoli e dai mezzi pesanti che raggiungono la segheria oltre l’incrocio con strada Santa Caterina”.

Per quanto riguarda il piazzale dall’altra parte della strada, lì si tratterà di realizzare interventi sottostanti di raccolta delle acque e procedere con la pavimentazione. L’area è utilizzata per la sosta delle auto dei residenti in zona, e di chi si allena lungo il sentiero del Manfre.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium