/ Pinerolese

Pinerolese | 24 marzo 2022, 13:46

Vigone: arrivati stamattina 63 profughi, ospitati nel Torinese [FOTO]

Il viaggio dal centro profughi di Lublino è durato più di 24 ore

L’arrivo dei profughi a Vigone

L’arrivo dei profughi a Vigone

C’è chi a stento tratteneva le lacrime, chi ha fatto un applauso di ringraziamento, appena sceso dal bus. Poco prima delle 12,30, a Vigone, sono arrivati 63 profughi ucraini, che verranno accolti in diversi Comuni della Provincia: Vigone, Castagnole Piemonte, Candiolo, Luserna San Giovanni (in locali della Caritas di Pinerolo), Villafranca Piemonte, Carmagnola, Poirino, Villastellone e Rivoli.

Alcuni di loro provengono dalla zona di Kiev, altri da città distrutte dai bombardamenti russi come Černihiv. In prevalenza sono donne giovani con bambini, che erano ammassati nel centro profughi di Lublino in Polonia. Alcuni hanno portato con sé cani e gatti. Il viaggio per arrivare in Italia è durato oltre 24 ore, tanto che qualche bimbo ha accusato dei malesseri ed è stato soccorso dalla Cri vigonese.

La spedizione è stata organizzata dal consigliere regionale Davide Nicco, che aveva già tratto in salvo 36 profughi una decina di giorni fa – erano arrivati a Santena domenica 13 marzo. «Le persone che abbiamo accolto hanno fatto passaparola con chi era rimasto là e dal centro ci hanno chiesto se potevamo portare in Italia altre persone» spiega Nicco. Sul pullman, stavolta, lui non c’era, ma c’era l’assessore di Beinasco Daniele Bettolo. Ad attenderli, all’arrivo, oltre ai sindaci e agli amministratori pubblici dei Comuni coinvolti nell’ospitalità, c’erano alcune delle famiglie che li accolgono e i volontari della pro loco, che hanno allestito un piccolo rinfresco. Mentre su un tavolo erano state predisposte delle scatole di vestiario divise per sesso ed età dei bambini e dei ragazzi che sono arrivati, perché potessero cambiarsi.

 

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium