/ Attualità

Attualità | 07 aprile 2022, 16:10

Comune, Musei Reali e altre istituzioni aprono le porte ai turisti: il 25 aprile il 1° tour nel cuore di Torino

Il 2 giugno ed il 4 novembre il percorso, dove i visitatori potranno anche mettersi sulle tracce dello Statuto Albertino

palazzo reale

Comune e Musei Reali aprono le porte ai turisti: il 25 aprile tour nel cuore di Torino

I Palazzi di cinque istituzioni torinesi aprono le porte ai cittadini per offrire un percorso insolito, nel cuore della città. In occasione del 25 aprile (anniversario della Liberazione), del 2 giugno (festa della Repubblica) e del 4 novembre (giornata dell'Unità Nazionale) si potranno visitare il Comune, i Musei Reali, la Prefettura, la Città Metropolitana e l'Archivio di Stato.

Il via nel Cortile d'Onore del Comune

"Questa è la casa dei cittadini: con questa iniziativa vogliamo restituire alle persone quello che è loro" ha commentato la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, presentando l'itinerario che partirà da Palazzo Civico. Il via è fissato nel Cortile d'Onore, per poi proseguire sullo Scalone d'accesso, nella Sala Marmi e poi nella Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese. 

Sulle tracce dello Statuto Albertino 

I turisti raggiungeranno poi i Musei Reali dove, come ha spiegato il direttore Enrica Pagella, potranno ammirare anche "la Sala del Consiglio, dove è stato siglato lo Statuto Albertino". Il tour consentirà di scoprire Palazzo Reale, centro di comando della dinastia sabauda e prima reggia dell'Italia unita. Dopo essere saliti al piano nobile attraverso lo Scalone d'Onore, si entrerà nel grande Salone delle Guardie Svizzere e poi nell'Armeria Reale. 

Alla scoperta delle ex Segreterie di Stato 

Al termine i visitatori percorreranno lo scalone alfieriano, che li condurrà alle Segreterie di Stato, oggi Prefettura. "Abbiamo aderito con entusiasmo - ha commentato il Prefetto Raffaele Ruberto - a questa iniziativa, fondamentale in un sistema democratico perché consente l'identificazione dei cittadini con i loro rappresentanti. Per me che non sono torinese, è una forma di restituzione alla città". Qui si potrà ammirare la Galleria ideata da Juvarra, ma realizzata da Benedetto Alfieri tra il 1738 e il 1756.

Città Metropolitana e Archivio di Stato

Da qui si accederà all'aula del Consiglio della Città Metropolitana. "Dopo due anni di pandemia - ha commentato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - è importante che le istituzioni si mettano insieme, per costituire un percorso culturale che affonda nella storia del territorio". Ultima tappa l'Archivio di Stato, le cui sale furono ideate da Juvarra, con la visita all'antica biblioteca.

Vitale (Turismo Torino):"Cittadini primi ambasciatori" 

"È un percorso inedito, rivolto anche ai torinesi che sono i nostri primi ambasciatori" ha sottolineato Maurizio Vitale, presidente di Turismo Torino che si occupa delle informazioni e prenotazioni. L'itinerario è interamente accessibile anche a chi è su una carrozzina: l'ingresso è gratuito e i gruppi, da massimo 25 persone, saranno accompagnati nella visita dai volontari delle istituzioni coinvolte.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium