/ Pinerolese

Pinerolese | 16 maggio 2022, 11:44

Da Torino a Pinerolo, passando per Cavour: i condomìni diventano comunità energetiche

Acea energie nuove ha presentato la trasformazione di 20 nuovi stabili

Il complesso tra via Pomaretto e via Buriasco a Torino

Il complesso tra via Pomaretto e via Buriasco a Torino

Un anno fa, il condominio di via Cittadella 19 a Pinerolo era il primo autoconsumatore collettivo d’Italia. Oggi, a distanza di un anno, Acea energie nuove ha festeggiato questo compleanno, presentando altri 20 condomìni da Torino a Pinerolo, passando per Cavour, Moretta e Racconigi, che diventano comunità energetiche condominiali.

Stamattina si è tenuto un evento al Campus delle Nazioni Unite a Torino, dove si è trattato del progetto Energheia, che coinvolge la società pubblica del Pinerolese Acea pinerolese energia e la Tecnozenith: “Il traguardo raggiunto con questi 20 nuovi condomìni ci dà la misura della concretezza e della attuabilità di una progressiva autonomia energetica che parte dai singoli utenti e offre una risposta concreta al bisogno di smarcarsi dalle fonti fossili tradizionali e dalle dipendenze energetiche – indica Francesco Carcioffo, amministratore unico di Acea energie nuove –.  Questo prepara inoltre il territorio a unire i vari punti di produzione e consumo di rinnovabili che saranno la base per le comunità energetiche territoriali su vasta scala del futuro dove condomìni, aziende, privati, enti pubblici, a distanze notevoli, condivideranno le energie messe in comune e autoprodotte”.

I numeri di questi stabili, in cui abitano oltre 700 famiglie, parlano: del 55% di risparmio di energia termica dopo l’efficientamento, grazie all’isolamento effettuato sull’involucro; della riduzione dell’88% dell’uso di fonti fossili, rispetto alla condizione ante intervento, con conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera (e circa 460 t di CO2 evitate); del 75% dell’energia, ancora necessaria al riscaldamento dell’edificio efficientato, proveniente da fonti rinnovabili, tramite l’alimentazione di pompe di calore con energia elettrica fotovoltaica.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium