/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 19 maggio 2022, 13:17

Salone internazionale del libro di Torino 2022, Lagioia: “La Molteplicità sarà al centro del Salone”

Al via la nuova edizione della kermesse: “Si parlerà di Bibliodiversità e polifonia, oggi più che mai minacciata”

Lagioia con maglietta

Nicola Lagioia con la maglietta ispirata allo slogan di SalTo 2022

Molteplicità, Polifonia e Bibliodiversità tra i temi a cui il libro si ispira e a chi si ispirerà la nuova edizione del Salone.  

Molteplicità minacciata oggi più che mai dalla prepotenza e della guerra “Al Salone si parlerà anche di questo - conferma il direttore artistico Nicola Lagioia - così come del nostro posto nel mondo”. 

Le sue parole sono arrivate così come quelle del presidente del Circolo dei lettori, Giulio Biino. E sono stati i primi a prendere la parola all'apertura dei cancelli del grande appuntamento che fin da questa mattina ha registrato una grande affluenza.

L’intervento di Maria Falcone 

Ma si parlerà anche della lotta alle mafie durante il Salone come ha ricordato Maria Falcone, la sorella di Giovanni Falcone, ospite della fiera. 

Entrando ho visto una scritta una bellissima  - spiega la professoressa - i libri possono creare indipendenza e mi sono rifatta alla mia storia di ragazzina, quando ci regalavano i libri. Giovanni aveva tra i libri quelli di Salgari, ma diceva di aver letto di tutto nella biblioteca di mio padre. Ecco il libro crea indipendenza, forma il carattere. Istruzione e scuola ci fanno diventare uomini: Giovanni una volta mi disse la vita è una sola e la vita bisogna cercare di spenderla al meglio delle mostre possibilità. Potrebbe essere retorica, ma i ragazzi la accettano perché viene dalla bocca di un uomo che ha fatto della propria vita uno strumento di libertà”. 

Mi chiedono di fare un bilancio dopo trent’anni sulla lotta alle mafie. Non ho fatto un bilancio, ma sicuramente c’è stata una crescita e una maggiore consapevolezza e soprattutto che non è un problema della Sicilia ma di tutta l’Italia”.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium