/ Sanità

Sanità | 30 maggio 2022, 15:28

Malattie della retina e del nervo ottico: Torino ospita la tappa della Campagna nazionale che viaggia in Tir

Fino al 1° giugno appuntamento in piazza Castello prima che il tour tocchi Novara e Biella

visita oculistica

Fa tappa a Torino la Campagna nazionale per la lotta alle malattie della vista

Fa sosta in Piemonte la terza fase della Campagna Nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina e del nervo ottico e fino a mercoledì 1° giugno sarà piazza Castello la cornice in attesa di spostarsi poi a Novara (2, 3 e 4 giugno, in Piazza Martiri della Libertà) e Biella (5, 6 e 7 giugno, in Piazza Martiri della libertà).
Si tratta di un progetto itinerante a sostegno della prevenzione contro le malattie oculari, avviato nel 2019, ma che ha subìto alcune sospensioni a causa della pandemia. 


L’iniziativa è promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia Onlus e prevede la presenza dalle 10 alle 18 di una grande struttura ambulatoriale mobile – un tir hi-tech – dotata di più postazioni, presso la quale sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici ad alta tecnologia su retina e nervo ottico, riservati a persone di età superiore ai 40 anni.


La vista è un bene prezioso, un enorme patrimonio che ereditiamo e dobbiamo imparare e preservare sin da bambini - commenta Giorgio Ricci, della Direzione Nazionale IAPB Italia Onlus -. Da essa ci giunge oltre l’80 per cento delle informazioni che ci pervengono dall’ambiente circostante. Trascurarla potrebbe compromettere irreparabilmente la nostra autonomia e indipendenza”.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del Parlamento italiano che, con la Legge di bilancio 2019, ha reso disponibile uno stanziamento triennale nell’intento di dare una risposta incisiva al grande bisogno di prevenzione visiva presente nella popolazione.
Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. Dati, questi, da considerarsi in ulteriore aumento a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e che lasciano intravedere uno scenario minaccioso per quanto riguarda la qualità della vita degli italiani e la sostenibilità della spesa sanitaria.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium