/ Pinerolese

Pinerolese | 16 giugno 2022, 19:16

Pragelato: i cani tornano a sfidarsi su percorsi a ostacoli

Nel fine settimana si terrà una gara internazionale di Agility Dog

Pragelato: i cani tornano a sfidarsi su percorsi a ostacoli

Nel fine settimana a partire da venerdì 17 giugno il Team organizzativo del Crazy Jumpers: un’associazione sportiva dilettantistica di Montanaro (TO), ha organizzato la seconda edizione dell’"Alpine Agility Open", una gara internazionale di Agility Dog con più di mille persone presenti tra partecipanti e pubblico.

L’"Alpine Agility Open 2022” sarà una manifestazione di livello Internazionale che conterà la presenza di ben di 11 paesi, tra cui: Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Inghilterra, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Finlandia e Olanda, e oltre 2000 partecipanti. L’Agility Dog è il classico sport cinofilo per eccellenza e probabilmente quello più noto e anche più praticato. Non tutti sanno che questo sport è relativamente recente ed è nato in Inghilterra intorno agli anni ‘70.

In Italia è arrivato una decina di anni dopo circa e precisamente verso la fine degli anni ‘80. Questo sport si è fatto subito apprezzare oltre che per la dinamicità, anche per la grande intesa che si viene a creare tra cane e conduttore durante il percorso. Proprio il ruolo del conduttore ricopre una posizione fondamentale in quanto deve essere in grado di impartire gli ordini giusti al proprio cane senza incertezze. Un modo quindi per instaurare oltre che un’intesa perfetta anche un rapporto fatto di fiducia e complicità.

Vediamo insieme in cosa consiste questo affascinante sport e quali benefici può apportare al proprio cane. L’Agility Dog consiste in un percorso dalla lunghezza tra i 100 e i 200 metri circa. Ogni percorso comprende dai 12 a 20 ostacoli. Ultimo, ma non meno importante, il livello sul quale si svolge la gara che dovrà essere uno spazio minimo di 30 x 40 metri che non dovrà essere rischioso né per il cane né per il suo proprietario. Inutile dire che più un percorso è difficile più il livello della gara è elevato.

Per chi ancora non conosce questa disciplina cinofila potrà ammirarla in una cornice di assoluta bellezza montana; le prove si disputeranno a Pragelato (TO) presso il Villaggio Kinka (https://villaggiokinka.it). Dunque l’Agility Dog, a distanza di oltre 30 anni dal suo arrivo in Italia, è diventato un vero e proprio sport che si vive insieme ai nostri amati a quattro zampe. La bellezza di questa disciplina è che si può praticare con quasi tutte le razze (salvo i cani più grandi e pesanti, più che altro per la loro sicurezza) permettendo di consolidare e creare un rapporto empatico davvero straordinario con i nostri compagni di vita.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium