La Reggia di Venaria si 'regala' una Fontana dell'Ercole rimessa a nuovo Quello di oggi, martedì 21 giugno 2022, è risultato dell’ambizioso intervento di restauro e valorizzazione funzionale del capolavoro seicentesco di Amedeo di Castellamonte.
Si tratta dell’ultimo tassello del Progetto di recupero della Venaria Reale, avviato nel 1998. Proprio quest’anno ricorrono i 15 anni di apertura della Reggia di Venaria e i 25 anni del riconoscimento Unesco delle Residenze Reali Sabaude. La rinascita del Teatro d’acque celebra queste ricorrenze. Il complesso della Fontana dell’Ercole Colosso, realizzato tra il 1669 e il 1672, era il luogo delle feste: una straordinaria “macchina scenografica barocca” frutto del dialogo tra natura e architetture. In origine era costituita da scalinate e padiglioni, ninfei e grotte preziosamente decorati, giochi d’acqua e un grandioso apparato decorativo, dominato dall’Ercole Colosso, protagonista del contesto e collocato al centro della grande vasca. Simbolo del giardino tardo-manierista l’imponente sito era stato pensato dal Castellamonte come una delle grandi meraviglie della nuova Reggia voluta dal duca Carlo Emanuele II di Savoia. Ideato e realizzato per il loisir e impostato su un raffinato gioco di rimandi allegorici e allusioni mitologiche, dava lustro alla dinastia sabauda, di cui incarnava il desiderio di rivaleggiare con le più grandi corti delle monarchie europee. Un mutamento del gusto e gravi eventi bellici ne decretarono lo smantellamento già agli inizi del Settecento. Il patrimonio decorativo e statuario fu disperso su altre residenze reali e nobiliari e il sito demolito e interrato.
Nei primi anni duemila, nell’ambito del Progetto La Venaria Reale, coordinato dalla Soprintendenza e dalla Regione Piemonte, vennero realizzati importanti lavori di scavo, liberando i ruderi e riportando alla luce quel che restava dell’antico splendore. La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino ha accolto la richiesta di intervenire su quello che era stato una delle spettacolari architetture della residenza di caccia dei Savoia, per completare l’opera di recupero della Reggia di Venaria, andando ad operare sull’ultimo tassello ancora abbandonato al degrado. Il progetto ideato dall’architetto Gianfranco Gritella ‐ frutto di studi e indagini accurate ‐ ha richiamato energie e attivato sinergie tra le principali istituzioni pubbliche e private del territorio nazionale.
Michele Briamonte, Presidente del Consorzio delle Residenze Sabaude, ha dichiarato: “L’imponente restauro e la valorizzazione del complesso monumentale della Fontana dell’Ercole nei Giardini della Reggia, rappresentano l’ultimo fondamentale atto del compimento generale del progetto di recupero della Venaria Reale, iniziato ne 2007 e definito come il più grande cantiere d’Europa per un bene culturale. E’ un traguardo importantissimo che segna la nuova rinascita della Reggia ‐ proprio nel 15° anniversario della sua inaugurazione - adesso arricchita da un’ennesima straordinaria attrazione. Non posso che esserne orgoglioso e lieto, e congratularmi anche a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione e del Direttore generale Guido Curto, ringraziando le varie istituzioni, i mecenati e in particolar modo la Consulta di Torino per aver reso possibile insieme al Consorzio - con eccezionale generosità, perseveranza e sforzi notevoli questo incredibile risultato”. “E’ motivo di orgoglio e soddisfazione per le Aziende e gli Enti Soci della Consulta l’aver portato a compimento il grandioso intervento di riqualificazione del Teatro d’acque della Fontana dell’Ercole. Alla base della decisione di realizzare il progetto c’è stato ‐ come in ogni decisione dell’associazione ‐ lo sguardo verso il futuro. Il risultato ‐ realizzato in regime di Art Bonus ‐ è frutto e dimostrazione della capacità del tessuto imprenditoriale di investire e collaborare con le istituzioni per la salvaguardia e lo sviluppo del patrimonio storico-artistico” conclude il Presidente della Consulta Giorgio Marsiaj.