/ Attualità

Attualità | 26 giugno 2022, 19:37

Numeri da record per i musei torinesi nel lungo ponte di San Giovanni

Oltre 5 mila i visitatori tra Palazzo Madama, Gam e Mao, quasi 6 mila al Museo del Cinema, in mille hanno scelto invece Camera

code palazzo madama

Numeri da record per i musei torinesi nel lungo ponte di San Giovanni

Il lungo ponte di San Giovanni ha fatto rima con cultura. Tantissimi i torinesi, ma anche i turisti, che dal 24 al 26 giugno, hanno preso d'assalto i musei cittadini.

Oltre 5 mila tra Palazzo Madama, Gam e Mao

Sono 5.412 le persone che hanno visitato, tra il 24 e il 26 giugno 2022Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il MAO Museo d’Arte Orientale, trascorrendo il ponte di San Giovanni all’insegna dell’arte e della cultura. 

In particolare, 2.697 persone hanno visitato Palazzo Madama, 1.606 la GAM e 1.109 il MAO. Il giorno di maggiore affluenza è stato quello di San Giovanni, giornata di apertura con ingresso a 1 € per le collezioni permanenti e a 1 € per tutte le mostre temporanee: 2.625 persone hanno scelto di passare la festa patronale nei musei della Fondazione Torino Musei.

6 mila i visitatori al Museo del Cinema

Buon afflusso di pubblico anche al Museo Nazionale del Cinema. Quasi 6.000 persone hanno varcato - tra venerdì e domenica - le porte della Mole Antonelliana per visitare il museo e prendere l’ascensore panoramico. E da venerdì 24 giugno (e fino al 3 luglio) il monumento simbolo della città è anche diventato un palcoscenico unico nel suo genere per lo spettacolo “Cinema e circo, una lunga storia d’amore”, realizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

In mille hanno scelto invece Camera

Sono stati circa 1.000 i visitatori - con biglietti a tariffa normale - che hanno trascorso una parte di queste calde giornate del ponte di San Giovanni nelle sale di Camera - Centro Italiano per la Fotografia godendosi gli ultimi giorni della mostra “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York”, che chiude oggi, domenica 26 giugno.

Un ultimo tuffo nelle 230 opere che in questi mesi hanno portato a Camera oltre 28.000 visitatori e che ci hanno accompagnato a ritroso nel tempo, nella stagione d’oro della fotografia che ha visto nascere artisti geniali e visionari, come Henri Cartier-Bresson, Brassaï, André Kertész, Man Ray, August Sander, Karl Blossfeldt, Tina Modotti, Walker Evans, Edward Weston, Lee Miller, Lucia e László Moholy-Nagy e tanti altri.

Camera adesso resterà chiuso per allestimenti fino al 13 luglio compreso e riaprirà al pubblico giovedì 14 luglio.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium